Empiema toracico, all’Aou Al nasce il “Registro” per migliorare diagnosi e terapie
Stefano Meda
Società
Marcello Feola  
14 Maggio 2025
ore
17:22 Logo Newsguard
Ricerca

Empiema toracico, all’Aou Al nasce il “Registro” per migliorare diagnosi e terapie

Il Dairi promuove uno studio innovativo che raccoglie dati clinici, conserva campioni biologici e favorisce una gestione più consapevole dell’empiema toracico

ALESSANDRIA – Nasce ad Alessandria il Registro Empiema, uno strumento innovativo per approfondire la conoscenza dell’empiema toracico e migliorare la qualità delle cure. Promosso dalla Ssd Laboratori di Ricerca del Dairi dell’Aou Al, è coordinato dalla dottoressa Annalisa Roveta, con la direzione scientifica del dottor Stefano Meda, direttore della Sc Chirurgia Toracica.

Il Registro prevede pure il coinvolgimento della Sc Microbiologia e Virologia e del Laboratorio Integrato di Sequenziamento, diretti dal dottor. Andrea Rocchetti. Il tutto, in una logica multidisciplinare che valorizza l’integrazione tra assistenza clinica e ricerca scientifica.

Empiema toracico: una patologia complessa ancora sottostimata

L’empiema toracico è una grave infezione della cavità pleurica. Spesso complicanza di polmoniti, interventi chirurgici o traumi, che necessita di diagnosi rapide e trattamenti mirati, prevalentemente chirurgici.

Nonostante la sua importanza clinica, i dati epidemiologici e microbiologici restano scarsi e frammentari. Proprio per colmare questa lacuna, nasce il Registro Empiema. Ovvero uno studio retrospettivo e prospettico che raccoglierà dati sui pazienti operati presso la Chirurgia Toracica dell’Aou Al.

L’obiettivo primario del progetto è creare una banca dati solida e strutturata, dall’inquadramento clinico e chirurgico fino al follow-up post-operatorio.

Tra gli obiettivi secondari:

  • Conservazione di campioni biologici, come l’essudato pleurico, per studi futuri.

  • Individuazione di pazienti candidabili a sperimentazioni cliniche innovative.

  • Miglior comprensione dell’epidemiologia dell’empiema toracico e dei patogeni coinvolti.

  • Impatti diretti sulla qualità dell’assistenza e sulla personalizzazione dei trattamenti.

Una medicina orientata alla conoscenza e alla centralità del paziente.

Il progetto si inserisce nel percorso tracciato dal Dairi. Volto a sviluppare una medicina sempre più basata su dati, innovazione e approcci personalizzati, mettendo al centro il paziente e la qualità della cura. Attualmente è in corso l’arruolamento dei pazienti. I risultati attesi potrebbero rappresentare un riferimento a livello nazionale per una gestione più efficace e tempestiva dell’empiema toracico. Con benefici tangibili per i pazienti e il sistema sanitario.

Articoli correlati
“Insieme costruiamo salute”: Aou Al, sette infopoint per raccontare gli infermieri
Società
L'iniziativa
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale, si celebra la professione con spazi informativi nei presidi ospedalieri e l’inaugurazione dei nuovi locali del Corso di Laurea in Infermieristica a Casale Monferrato
di Marcello Feola 
12 Maggio 2025
ore
09:12
ALESSANDRIA -  “Insieme costruiamo salute” è il messaggio che accompagna la Giornata Internazionale ...
Leggi di piú
Aou Al, aromaterapia alla lavanda contro ansia e dolore nella biopsia prostatica
Società
La ricerca
Un progetto sperimentale migliora la tollerabilità della procedura diagnostica: meno stress, pressione più bassa e maggiore soddisfazione nei pazienti
di Marcello Feola 
9 Maggio 2025
ore
11:53
ALESSANDRIA - Ridurre ansia e dolore durante una biopsia prostatica grazie all’aromaterapia. Ecco l’...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione