• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte,
    Economia
    Marcello Feola  
    15 Maggio 2025
    ore
    20:22 Logo Newsguard
    Il report

    Piemonte, 28.490 assunzioni previste a maggio. Ma la domanda cala

    Nel trimestre maggio-luglio 2025 previste 88.000 assunzioni, ma il calo rispetto al 2024 si fa sentire. Industria in affanno, trainano turismo e servizi. Alta la difficoltà nel trovare profili tecnici specializzati

    TORINO – Il tessuto imprenditoriale piemontese continua a lanciare segnali di affaticamento sul fronte occupazionale. A maggio, le imprese della regione prevedono 28.490 assunzioni, che salgono a 88.000 nel trimestre maggio-luglio. Un trend che segna un calo del -5,1% rispetto a maggio 2024, con 1.520 contratti in meno, e un decremento trimestrale del -4,5% circa.

    A livello nazionale, invece, la tendenza appare opposta: si registra un +7% nelle previsioni di assunzione rispetto a maggio 2024, trainata da un settore dei servizi in forte crescita, +10,4%, mentre l’industria soffre con un calo del 2%.

    Piemonte: crescono turismo e servizi, industria in affanno

    In Piemonte il comparto dei servizi assorbirà la quota maggiore di entrate nel trimestre maggio-luglio 2025 con 60.170 assunzioni, pari al 68,4% del totale. Mentre l’industria si ferma a 27.830, in calo di oltre 3.140 unità rispetto allo stesso periodo del 2024.

    Il turismo conferma il proprio ruolo trainante con 14.130 ingressi previsti, seguito da commercio (12.940) e servizi alla persona (11.850). Nel comparto industriale spiccano le costruzioni con 7.360 entrate, pari all’8,4% delle previsioni totali.

    Contratti a tempo determinato ancora protagonisti

    Anche a maggio, la tipologia contrattuale prevalente in Piemonte sarà il tempo determinato (62%), seguito dai contratti a tempo indeterminato (27%) e dall’apprendistato (7%). I contratti da micro e piccole imprese rappresentano il 56,8% delle entrate, seguiti dalle medie imprese (18,9%) e dalle grandi aziende (24,3%).

    Il 29% delle entrate previste sarà per professioni commerciali e dei servizi e il 28% per operai specializzati e conduttori di impianti. Solo il 20% riguarderà dirigenti, specialisti e tecnici.

    Un dato rilevante è che il 35% delle assunzioni coinvolgerà giovani under 30, mentre nel 20% dei casi le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

    Mismatch e difficoltà di reperimento oltre la media nazionale

    Preoccupa il mismatch tra domanda e offerta, che in Piemonte si attesta al 49%, superiore alla media nazionale del 47%. Le figure più difficili da reperire restano gli operai specializzati, i conduttori di impianti (63,5% difficili da trovare) e i dirigenti e tecnici (51,3%).

    Criticità elevatissime si registrano per:

    • Operai nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche (85,5% di difficoltà).

    • Tecnici della distribuzione commerciale (75,2%).

    • Tecnici della gestione dei processi produttivi (74,2%).

    Formazione: difficoltà anche per laureati e Its

    Anche i laureati risultano difficili da reperire nel 47,5% dei casi, con picchi critici negli indirizzi medico-odontoiatrico (96,6%), chimico-farmaceutico (73,7%) e umanistico (61,8%).

    Grandi difficoltà anche per i diplomati Its Academy (67,1%), mentre per il diploma secondario le problematiche riguardano in particolare:

    • Elettronica ed elettrotecnica (64,2%).

    • Meccanica, meccatronica ed energia (62,9%).

    SEGUI ANCHE:

    difficoltà reperimento personale Piemonte Excelsior Piemonte occupazione industria Piemonte calo assunzioni lavoro Piemonte maggio 2025 mismatch domanda offerta lavoro Piemonte previsioni occupazionali Piemonte 2025 servizi Piemonte crescita lavoro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Previsioni occupazionali in calo: in Piemonte 26.730 assunzioni previste ad aprile
    Economia
    Il report
    Previsioni occupazionali in calo: in Piemonte 26.730 assunzioni previste ad aprile
    Peggiorano le prospettive per il mercato del lavoro regionale: contratti giù rispetto al 2024 e forte difficoltà nel reperire profili specializzati e tecnici
    di Marcello Feola 
    17 Aprile 2025
    ore
    09:29
    TORINO - Sono 26.730 le assunzioni previste in Piemonte nel mese di aprile 2025, secondo i dati del ...
    Leggi di piú
    Dazi Usa, Coscia (Camera di Commercio): “Preoccupazione per l’economia”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    In provincia, tra marzo e maggio, previste 7.700 assunzioni
    Economia
    Lavoro
    In provincia, tra marzo e maggio, previste 7.700 assunzioni
    Il mercato è a doppia tendenza: le richieste sono polarizzate tra chi cerca personale poco specializzato e chi, invece, lo necessita iper-qualificato
    9 Aprile 2025
    ore
    07:03
    ALESSANDRIA - In queste settimane sono state pubblicate le previsioni sulle richieste di risorse uma...
    Leggi di piú
    Piemonte al quarto posto per numero di offerte di lavoro: oltre 34mila nel 2024Lavoro in Piemonte: più occupati nel 2024, ma calano le previsioni di assunzione
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C