• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Animali, Cronaca
    16 Maggio 2025
    ore
    10:29 Logo Newsguard
    Carabinieri Forestali

    Acqui Terme, recuperato un serpente del grano abbandonato

    Sequestrato un Pantherophis guttatus “Ghost” privo di microchip. Indagini in corso

    ACQUI TERME – È stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo CITES di Alessandria un serpente esotico di circa un metro e mezzo, avvistato nei pressi di un hotel della città della Bollente.

    L’intervento, effettuato con la collaborazione dei Nuclei Forestali di Acqui Terme e Nizza Monferrato, è scattato a seguito di una segnalazione dell’ASL per la presenza di un rettile di origine non autoctona.

    Identificato un Pantherophis guttatus “Ghost”

    L’esemplare è stato rapidamente individuato e identificato come un Pantherophis guttatus, conosciuto come “serpente del grano”, nella particolare variante “Ghost”, ottenuta esclusivamente in cattività tramite incroci genetici.

    Pur essendo una specie non pericolosa, il suo ritrovamento in ambiente urbano ha suscitato preoccupazione tra residenti e turisti.

    Sequestro e indagini

    L’animale, privo di microchip e mai denunciato come smarrito, è stato sottoposto a sequestro penale a carico di ignoti, con il sospetto di abbandono, reato previsto e punito dalla normativa vigente.

    Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Alessandria, sono ancora in corso per individuare il responsabile.

    Il fenomeno degli animali esotici abbandonati

    L’episodio ha riportato l’attenzione sul fenomeno dell’allevamento domestico di animali esotici, spesso acquistati come “curiosità” e abbandonati quando diventano scomodi da gestire.

    I Carabinieri Forestali invitano la cittadinanza a segnalare situazioni sospette per tutelare il territorio e garantire il rispetto della legalità, ricordando di contattare il 112 in caso di emergenza.

    SEGUI ANCHE:

    Abbandono animali carabinieri forestali cites Pantherophis guttatus serpente del grano
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C