Confartigianato Alessandria festeggia 80 anni. Oggi convegno col ministro Pichetto
A Palazzo Monferrato politica, economia e media a confronto sul futuro delle Pmi
ALESSANDRIA – Confartigianato Imprese Alessandria celebra 80 anni di attività a sostegno delle micro e piccole imprese del territorio. Un traguardo che testimonia decenni di impegno, rappresentanza e accompagnamento allo sviluppo imprenditoriale locale.
Per onorare questa importante ricorrenza, l’associazione ha scelto di dare vita a un grande talk-show dal titolo “L’Italia delle Pmi: quale futuro?”. Un momento di confronto aperto e partecipato, che si terrà questo pomeriggio alle 17 a Palazzo Monferrato, in via San Lorenzo 21 ad Alessandria.
Talk-show con ospiti illustri e focus sulle sfide del territorio
La tavola rotonda, in formato talk-show, vedrà protagonisti politici, amministratori, imprenditori, giornalisti e rappresentanti della società civile. Obiettivo, riflettere sulle sfide economiche, produttive e sociali del territorio. Con uno sguardo rivolto alle trasformazioni in atto e alla capacità delle Pmi italiane di restare competitive in un contesto globale.
L’evento sarà aperto da Adelio Ferrari, presidente di Confartigianato Imprese Alessandria e Confidare, che introdurrà i lavori dopo la consegna delle targhe di riconoscimento alla fedeltà associativa a imprenditori della provincia.
Ospiti e relatori del talk-show:
-
Pietro Senaldi, condirettore di Libero.
-
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
-
Marco Granelli, presidente di Confartigianato Imprese Nazionale.
-
Riccardo Molinari, presidente dei Deputati Lega alla Camera.
-
Federico Fornaro, deputato Pd alla Camera.
-
Claudia Porchietto, sottosegretario alla Presidenza Regione Piemonte.
-
Federico Riboldi, assessore alla Sanità Regione Piemonte.
Modera il giornalista e saggista Maurizio Scandurra, opinionista de “La Zanzara” di Radio 24.
Una serie di eventi per affrontare anche la sfida generazionale
Il talk-show di primavera rappresenta l’evento inaugurale di un programma più ampio, che continuerà in autunno con il format “Scuola per Genitori: come gestire il passaggio generazionale”. A cura degli psicologi-psicoterapeuti Lucio Zanca, Osvaldo Poli e Stefania Andreoli.
Tre appuntamenti divulgativi in programma al Teatro Alessandrino dalle ore 21 alle 22.30, per riflettere sul delicato tema del ricambio generazionale nelle imprese familiari. Che rappresentano il cuore pulsante del tessuto economico italiano. Si discuterà pure delle difficoltà crescenti nell’attrarre i giovani verso le carriere artigiane e imprenditoriali.
Patrocini, sostegni e sponsor
L’intero programma celebrativo è realizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Alessandria e il sostegno della Camera di Commercio Alessandria-Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, oltre alla collaborazione di numerosi sponsor privati.