• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mercurio
    Cisterna in piazza Europa a Montechiaro
    Società
    Alessandro Francini  
    18 Maggio 2025
    ore
    15:40 Logo Newsguard
    Acquese

    Mercurio nell’acqua: valori oltre soglia in sei comuni dell’Acquese

    A Bistagno, Cartosio, Cavatore, Denice, Melazzo, Merana e Terzo, invece, le analisi hanno confermato valori nella norma. Le ordinanze, però, sono state emanate in tutti i paesi

    ACQUI TERME – Solo in sei dei tredici comuni dell’Acquese le cui vasche sono collegate all’acquedotto di regione Gaini sono stati registrati valori di mercurio oltre i limiti di legge.

    Castelletto d’Erro, Malvicino, Montechiaro d’Acqui, Pareto, Ponti e Spigno Monferrato, sono questi i paesi in cui le analisi effettuate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asl (Sian) nei campioni d’acqua hanno confermato lo sforamento di 1 microgrammo per litro indicato dalle normative.

    Negli altri paesi valori conformi

    Valori di mercurio ampiamente al di sotto dei limiti consentiti a Bistagno, Cartosio, Cavatore, Denice, Melazzo, Merana e Terzo. In via precauzionale e in base alle direttive fornite dall’Asl, tuttavia, anche nei sette comuni a norma sono state emanate le ordinanze di «divieto d’uso e consumo dell’acqua a uso potabile e alimentare».

    Nel paesi “oltre soglia” la distribuzione della sacche da due litri e la consegna delle cisterne ha preso il via nella serata di  ieri, sabato 17. A Pareto e Montechiaro è stata fornita acqua potabile ad alcuni allevamenti. A partire da questa mattina, invece, è iniziato il rifornimento con sacchetti d’acqua nei comuni dove i valori di mercurio risultano inferiori ai limiti di legge.

    «Lunedì – spiega Lorenzo Torielli, presidente della Protezione Civile di Acqui – proseguiremo con l’invio di cisterne anche nei paesi sotto soglia. Nei giorni successivi, poi, continueremo a fornire le sacche d’acqua, cercando tuttavia di incentivare l’uso delle cisterne per agevolare le operazioni d’intervento nei vari comuni».

    “Chiediamo garanzie e soluzioni celeri”

    I sindaci dei paesi con valori a norma, intanto, chiedono chiarezza agli organi competenti. «All’Asl, ad Amag Reti Idriche e all’assessorato regionale alla Sanità, con i quali siamo in continuo contatto e che ringraziamo,  chiediamo il massimo sforzo per individuare l’origine del problema», commenta il sindaco di Bistagno, Roberto Vallegra. «Nel caso in cui i nuovi monitoraggi confermassero i valori negativi già registrati ai comuni sotto soglia devono essere fornite tutte le garanzie per una revoca del divieto nel più breve tempo possibile. Non possiamo rimanere nel limbo ancora a lungo».

    SEGUI ANCHE:

    acqua acquese amag reti idriche mercurio soglia valori
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Mercurio oltre i limiti di legge: 12 paesi della Valle Bormida senz’acqua
    Società
    L’emergenza
    Mercurio oltre i limiti di legge: 12 paesi della Valle Bormida senz’acqua
    In alcuni Comuni Amag Reti Idriche ha già inviato autobotti, in altri si provvederà con delle sacche. Si indaga sui motivi dello sforamento
    di Marcello Feola 
    17 Maggio 2025
    ore
    14:44
    ALESSANDRIA - Livelli di mercurio oltre i limiti di legge. Per questo motivo, è stata interrotta l’e...
    Leggi di piú
    San Michele: tubatura rotta, disagi in via Casale. Amag Reti Idriche al lavoro
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C