• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Artigianato
    Economia
    Marcello Feola  
    19 Maggio 2025
    ore
    18:13 Logo Newsguard
    Il report

    Artigianato piemontese tra incertezza e segnali di ripresa

    Dall’indagine congiunturale emergono criticità nell’export ma anche dati in miglioramento su occupazione e investimenti. Felici: “Serve un legame più forte tra giovani e mondo del lavoro”

    TORINO – L’indagine congiunturale realizzata da Confartigianato Imprese Piemonte per il secondo trimestre 2025 restituisce un quadro segnato da incertezza ma anche da alcuni segnali di risalita. Il dato più allarmante riguarda l’acquisizione di nuovi ordini per l’export, che registra una flessione dal -24,76% al -29,3%. Un sintomo di una situazione internazionale instabile e di una domanda estera in contrazione.

    Sul fronte interno, alcuni indicatori mostrano una tendenza di lieve ripresa:

    • L’occupazione passa da -7,54% a -5,44%.

    • L’assunzione di apprendisti migliora dal -24,86% al -19,22%.

    • Le previsioni di nuovi ordini migliorano da -14,88% a -12,95%.

    • Le previsioni di produzione totale migliorano dal -16,33% al -14,17%.

    Diminuisce anche la percentuale di imprese che non prevedono investimenti: dal 78,20% al 74,90%. Migliora infine la regolarità negli incassi (dal 61,22% al 64,95%) e calano i ritardi nei pagamenti (dal 37,90% al 33,50%).

    Felici: “Preoccupano le esportazioni, ma il settore è pronto a ripartire”

    Il presidente Giorgio Felici sottolinea che il calo delle esportazioni è il segnale più critico. “La flessione sull’export di quasi sei punti percentuali riflette la difficoltà del nostro sistema produttivo. Specie in un contesto geopolitico instabile e condizionato anche dalla recessione della Germania, nostro principale partner commerciale”.

    Felici evidenzia anche il potenziale dell’artigianato piemontese. “L’Italia è tra i maggiori esportatori mondiali di eccellenze artigianali, e il Piemonte ne è protagonista. Per questo è fondamentale sostenere le imprese locali con strumenti come il Fondo Unico Artigianato, inquadrato dalla legge regionale 34/2004. Che prevede finanziamenti e quote a fondo perduto”.

    Un invito a valorizzare il lavoro manuale e la formazione tecnica

    Il presidente di Confartigianato lancia un appello alla cultura della formazione. “Serve una riconnessione culturale tra i giovani e il mondo del lavoro. Troppe famiglie orientano i figli verso percorsi universitari che non sempre portano a un ritorno economico. In Italia per vivere bisogna saper fare, ed è la manifattura artigiana la vera eccellenza nazionale”. Critico anche sul concetto di ‘Erasmus lavorativo’, ritenuto interessante ma non sufficiente a risolvere il nodo dell’occupabilità giovanile.

    L’indagine è stata condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato Piemonte su un campione di 2.250 imprese artigiane dei comparti produzione e servizi, tramite questionario telematico. Un campione ritenuto rappresentativo della realtà economica regionale.

    SEGUI ANCHE:

    apprendistato e giovani Confartigianato Piemonte secondo trimestre 2025 crisi Germania imprese Piemonte export artigianato Piemonte Fondo unico artigianato Regione Piemonte Giorgio Felici artigianato occupazione artigianato 2025 produzione artigiana piemontese
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confartigianato Alessandria compie 80 anni: la diretta
    Economia
    Alessandria
    Confartigianato Alessandria compie 80 anni: la diretta
    A Palazzo Monferrato talk-show con il ministro Pichetto Fratin e ospiti d'eccezione. A dialogare con loro il presidente Adelio Ferrari
    di Marcello Feola 
    16 Maggio 2025
    ore
    17:00
    ALESSANDRIA - Confartigianato Imprese Alessandria compie 80 anni. Ottant'anni al fianco delle micro ...
    Leggi di piú
    Confidare, Adelio Ferrari confermato presidente
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C