CASALE MONFERRATO – Torna a Casale Monferrato l’attesissimo Casale Comics & Games 2025, una manifestazione che, per la sua ottava edizione, si presenta come un festival diffuso, capace di animare l’intera città con decine di eventi, mostre, incontri e spettacoli. In programma il 24 e 25 maggio, il festival anticipa l’apertura già dal 15 maggio con eventi speciali e iniziative collaterali che coinvolgeranno oltre dieci location cittadine.
Un festival che coinvolge tutta la città
La parola d’ordine dell’edizione 2025 è chiara: superare il concetto tradizionale di fiera per abbracciare un modello di festival urbano partecipativo. Oltre al Castello di Casale e al Palafiere Riccardo Coppo, cuore pulsante dell’evento, spazi pubblici e privati, piazze e teatri, si trasformeranno in palcoscenici per accogliere circa 500 artisti e oltre 90 eventi.
Dalle mostre al cosplay, passando per workshop e concerti, Casale Comics & Games 2025 offrirà un’esperienza immersiva e trasversale, rivolta a famiglie, appassionati e curiosi.
Fumetti protagonisti e ospiti internazionali
Tra i protagonisti dell’area fumetti spiccano nomi del calibro di Keiichi Ichikawa, celebre direttore dell’animazione di One Piece, che sarà omaggiato con una mostra nella Cappella del Castello, e Vittorio Giardino, autore internazionale di lungo corso celebrato con due retrospettive.
L’Artist Alley al Castello, con oltre 100 artisti, si conferma come una delle più grandi d’Italia, offrendo un panorama unico sulla produzione nazionale e internazionale, con ospiti come Giorgio Comolo, Keiko Ichiguchi e Alice Berti.
Cosplay, giochi e cultura giapponese
La passione per il cosplay troverà spazio tra il Castello e il Palafiere, con una gara ufficiale il 25 maggio e ospiti d’eccezione come Blondie Vegas e NikitaCosplay. Numerose anche le attività dedicate al Giappone, con workshop e mostre che si estenderanno fino al Chiosco Liberty e alla Biblioteca Civica, grazie alla collaborazione con l’associazione Yamato e al patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
Solidarietà, bambini e nuove esperienze immersive
Non mancherà lo spazio per la solidarietà, con iniziative benefiche a favore della ricerca presso l’Ospedale Santo Spirito e attività per i più piccoli, come la zona kids al Palafiere e la giornata del gioco all’aperto in Piazza Mazzini.
Esperienze uniche come la softair experience nei sotterranei del Castello, ispirata al videogioco Fallout, e la grande area Lego di oltre 1000 mq promettono di stupire grandi e piccini, mentre l’arena dedicata al crossover wrestling offrirà spettacoli sorprendenti.
Musica, spettacoli e incontri per ogni età
Il programma si arricchisce con appuntamenti speciali come il concerto di Giorgio Vanni, lo show musicale e teatrale TimBurtonShow e lo spettacolo Disneiamo, oltre ai talk con protagonisti del web come Daniele Daccò e Matioski.