• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Il Comune di Alessandria
    Politica
    Marcello Feola  
    20 Maggio 2025
    ore
    13:12 Logo Newsguard
    L'idea

    Il Comune di Alessandria all’Infoday Anci Urbact con il progetto “Theatre for All”

    La città si candida come Lead Partner alla call Urbact 2025 per il trasferimento di buone pratiche. “Theatre for All” è l’unico progetto culturale tra le proposte europee

    ALESSANDRIA – Il Comune di Alessandria ha partecipato all’Infoday nazionale Urbact organizzato da Anci a Orte San Giulio. Era dedicato alla call 2025 sui Transfer Network, ovvero i progetti che mirano a trasferire in Europa le buone pratiche urbane selezionate dal programma Urbact. Al centro della candidatura di Alessandria c’è il progetto “Theatre for All”, unica buona pratica europea incentrata sul teatro come strumento di coesione urbana, partecipazione culturale e sviluppo locale.

    Il percorso, già presentato con successo al Festival Europeo delle Buone Pratiche Urbact di aprile a Wroclaw (Polonia), ha suscitato grande interesse anche durante l’Infoday italiano. È stato riconosciuto per la sua specificità culturale, il forte coinvolgimento intergenerazionale e il legame diretto con un importante progetto Pnrrr, ovvero la ricostruzione del Teatro Comunale.

    Alessandria candidata a città capofila nel network europeo

    Durante l’incontro, l’assessore ai Progetti europei Vittoria Oneto ha confermato l’impegno della città a candidarsi come Lead Partner della rete. Specie in vista della scadenza del bando Transfer Network il 30 giugno 2025. “Theatre for All” – ha spiegato Oneto – è una buona pratica che nasce dal territorio. E che si collega alla riapertura del Teatro Comunale, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la formazione di nuovo pubblico”.

    Il progetto è stato illustrato anche da Jody Abate, responsabile dell’Ufficio progetti europei del Comune, e da Cesare Torre, vicepresidente di Costruire Insieme. Entrambi hanno evidenziato il coinvolgimento di operatori teatrali, scuole, anziani e associazioni culturali locali. Sottolineando l’interesse già espresso da 5-7 città europee che potrebbero unirsi alla futura rete di scambio.

    Unico progetto culturale tra le buone pratiche europee

    Come ha ricordato Moira Rotondo, responsabile del National Urbact Point, “Theatre for All” è l’unico progetto culturale tra le buone pratiche riconosciute a livello europeo per i Transfer Network. Il legame con il Pnrr, l’approccio partecipativo e il contributo allo sviluppo urbano sostenibile ne fanno un modello replicabile e d’impatto. Capace quindi di valorizzare l’industria creativa come leva di rigenerazione territoriale.

    SEGUI ANCHE:

    Alessandria Urbact 2025 buone pratiche urbact teatro Cesare Torre Costruire Insieme Infoday ANCI Urbact Jody Abate progetti europei network europeo cultura teatro progetti cultura PNRR Alessandria Teatro Comunale Alessandria Theatre for All progetto europeo Vittoria Oneto Alessandria
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Comune di Alessandria, ecco il Rendiconto 2024: “Disavanzo in calo e conti in ripresa”
    Politica
    I numeri
    Comune di Alessandria, ecco il Rendiconto 2024: “Disavanzo in calo e conti in ripresa”
    Il sindaco Abonante e l'assessore Perrone: "Risultati superiori alle previsioni, ridotti i tempi medi di pagamento e più investimenti per servizi, scuola e trasporti"
    di Marcello Feola 
    30 Aprile 2025
    ore
    16:32
    ALESSANDRIA - Il Consiglio comunale di Alessandria ha approvato stanotte il Rendiconto economico 202...
    Leggi di piú
    Lega all’attacco: “Bilancio pieno di incognite, caos acqua e disastro cimiteri”Consiglio comunale fiume ad Alessandria: ok al Rendiconto e ad Amag
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C