Il Comune di Alessandria all’Infoday Anci Urbact con il progetto “Theatre for All”
La città si candida come Lead Partner alla call Urbact 2025 per il trasferimento di buone pratiche. “Theatre for All” è l’unico progetto culturale tra le proposte europee
ALESSANDRIA – Il Comune di Alessandria ha partecipato all’Infoday nazionale Urbact organizzato da Anci a Orte San Giulio. Era dedicato alla call 2025 sui Transfer Network, ovvero i progetti che mirano a trasferire in Europa le buone pratiche urbane selezionate dal programma Urbact. Al centro della candidatura di Alessandria c’è il progetto “Theatre for All”, unica buona pratica europea incentrata sul teatro come strumento di coesione urbana, partecipazione culturale e sviluppo locale.
Il percorso, già presentato con successo al Festival Europeo delle Buone Pratiche Urbact di aprile a Wroclaw (Polonia), ha suscitato grande interesse anche durante l’Infoday italiano. È stato riconosciuto per la sua specificità culturale, il forte coinvolgimento intergenerazionale e il legame diretto con un importante progetto Pnrrr, ovvero la ricostruzione del Teatro Comunale.
Alessandria candidata a città capofila nel network europeo
Durante l’incontro, l’assessore ai Progetti europei Vittoria Oneto ha confermato l’impegno della città a candidarsi come Lead Partner della rete. Specie in vista della scadenza del bando Transfer Network il 30 giugno 2025. “Theatre for All” – ha spiegato Oneto – è una buona pratica che nasce dal territorio. E che si collega alla riapertura del Teatro Comunale, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la formazione di nuovo pubblico”.
Il progetto è stato illustrato anche da Jody Abate, responsabile dell’Ufficio progetti europei del Comune, e da Cesare Torre, vicepresidente di Costruire Insieme. Entrambi hanno evidenziato il coinvolgimento di operatori teatrali, scuole, anziani e associazioni culturali locali. Sottolineando l’interesse già espresso da 5-7 città europee che potrebbero unirsi alla futura rete di scambio.
Unico progetto culturale tra le buone pratiche europee
Come ha ricordato Moira Rotondo, responsabile del National Urbact Point, “Theatre for All” è l’unico progetto culturale tra le buone pratiche riconosciute a livello europeo per i Transfer Network. Il legame con il Pnrr, l’approccio partecipativo e il contributo allo sviluppo urbano sostenibile ne fanno un modello replicabile e d’impatto. Capace quindi di valorizzare l’industria creativa come leva di rigenerazione territoriale.