• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cultura, Società
    Marcello Feola  
    20 Maggio 2025
    ore
    09:24 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    La Via Francigena nuovo Patrimonio Unesco? il Piemonte firma il Protocollo interregionale

    Alla quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, l’accordo per sostenere la candidatura del celebre cammino europeo. Sui nostri territori protagonista con 650 km di percorso e 107 Comuni coinvolti

    VENEZIA – Ieri, nell’ambito del Festival “L’Italia delle Regioni” a Venezia, è stato firmato un Protocollo d’intesa interregionale per sostenere la candidatura della Via Francigena nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La cerimonia si è svolta a Campo San Polo alla presenza degli assessori e presidenti di Piemonte, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. E si è conclusa con l’intervento del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

    La Via Francigena è uno degli itinerari storici più importanti d’Europa, capace di connettere territori, comunità e patrimoni. È un cammino che unisce spiritualità, paesaggio, cultura e turismo lento. Toccando città, borghi, abbazie e castelli lungo l’intera dorsale italiana da nord a sud. La candidatura a sito Unesco rafforza il riconoscimento della Via Francigena come patrimonio culturale vivo, da valorizzare in chiave sostenibile e partecipata. Per le Regioni coinvolte, si tratta di una scelta strategica per promuovere coesione, attrattività turistica e sviluppo locale.

    Il Piemonte e i suoi 650 chilometri di cammino

    Tra le Regioni protagoniste, il Piemonte ha confermato il proprio impegno nella promozione dei cammini e del turismo sostenibile.
    Per Marina Chiarelli, assessore regionale a Turismo e Cultura, “firmare questo protocollo significa credere nel valore della cooperazione tra territori. E nella capacità dei cammini di raccontare la nostra identità. La Via Francigena rappresenta un’opportunità per educare, accogliere e far scoprire le nostre eccellenze culturali e paesaggistiche”.

    Il tratto piemontese della Francigena attraversa 650 km, coinvolge 107 Comuni, 5 province (Torino, Vercelli, Biella, Asti e Alessandria), 4 parchi naturali e 368 operatori. È oggi interamente percorribile, grazie a un lavoro costante di tracciamento, manutenzione e promozione.

    Nella regione si snodano quattro percorsi principali:

    • La Via Francigena di Sigerico, nel territorio morenico canavesano.

    • La Via Francigena della Valle di Susa, che si collega al Cammino di Santiago attraverso il Monginevro.

    • L’asse Torino-Vercelli.

    • Il tratto da Torino alla Liguria, attraverso le province di Asti e Alessandria.

    Queste direttrici testimoniano il ruolo storico del Piemonte come terra di attraversamento tra le Alpi e la Pianura Padana. Punto di congiunzione tra la Via Francigena e le rotte per Santiago di Compostela.

    Un riconoscimento Unesco per rafforzare il sistema dei cammini

    Il riconoscimento della Via Francigena come patrimonio Unesco significherebbe ulteriori risorse per la tutela, la fruizione e la promozione del tracciato. Consolidandolo come motore di turismo culturale e veicolo di inclusione tra camminatori, pellegrini e comunità residenti.

    L’iniziativa si inserisce pienamente nel contesto del Festival delle Regioni. Che mette al centro il dialogo tra istituzioni e cittadini e la valorizzazione delle eccellenze regionali come leva di crescita sostenibile. Il Piemonte, con questa firma, conferma il proprio ruolo attivo nella costruzione di reti interregionali. E, anche, nella valorizzazione del patrimonio storico e nella promozione di politiche territoriali inclusive e future-oriented.

    SEGUI ANCHE:

    cammini culturali europei cammini storici Piemonte cammino di Santiago e Francigena Festival delle Regioni Venezia Marina Chiarelli assessore turismo patrimonio culturale Piemonte sviluppo sostenibile cammini Italia turismo lento Piemonte Via Francigena UNESCO 2025
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Via Francigena patrimonio Unesco? Piemonte, ok al Protocollo
    Società
    La firma
    Via Francigena patrimonio Unesco? Piemonte, ok al Protocollo
    di Marcello Feola 
    7 Luglio 2022
    ore
    07:13
    La Regione Piemonte ha siglato oggi alla presenza del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ...
    Leggi di piú
    Acqui si collega alla via Francigena: il progetto
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C