• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nocciole
    Economia
    Marcello Feola  
    20 Maggio 2025
    ore
    20:24 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Nocciole del Monferrato: Coldiretti chiede il riconoscimento della “cru”

    Avviato l’iter per valorizzarne la qualità e la tracciabilità. Coinvolti i comuni di Alessandria e Asti. Studio affidato a “I Marchesi del Monferrato” e all’agronomo Alberto Pansecchi

    ALESSANDRIA – Con l’incontro “La vera storia della nocciola del Monferrato”, tenutosi nell’ambito della rassegna Golosaria, Coldiretti Alessandria e Coldiretti Asti hanno rilanciato con forza la richiesta di ottenere in tempi rapidi il riconoscimento della “cru” per le nocciole del Monferrato, prodotto identitario del territorio.

    La richiesta si basa sulla volontà di tutelare una produzione di alta qualità, strettamente legata al paesaggio e alla storia agricola del territorio. Il riconoscimento permetterebbe di rafforzare la tracciabilità, difendere i produttori locali e offrire più garanzie ai consumatori. Monica Monticone, presidente di Coldiretti Asti, ha evidenziato come “la denominazione Monferrato darebbe valore al prodotto e al territorio”. Auspicando quindi “un futuro confronto anche con altre realtà piemontesi per una promozione condivisa”.

    Più di 9.000 ettari tra Asti e Alessandria

    Nell’area tra Asti e Alessandria si estendono oltre 9.000 ettari di noccioleti. Che trovano sulle Colline del Monferrato condizioni ambientali ideali per esprimere al meglio le qualità della Tonda Gentile Trilobata. Rendendola unica a livello internazionale.

    Il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, ha sottolineato come “il percorso, avviato nel 2021, abbia già portato al deposito della documentazione al Consorzio di Tutela della Nocciola del Piemonte. Una ‘cru’ significherebbe proteggere un nome e un prodotto che rappresentano la nostra storia. Potremmo finalmente distinguere le nostre nocciole da quelle di dubbia provenienza e qualità”.

    Lo studio per il riconoscimento è stato affidato per la parte storica al Circolo “I Marchesi del Monferrato”, presieduto da Emiliana Conti. Per la parte tecnica, invece, si è pensato all’agronomo Alberto Pansecchi, responsabile corilicolo di Coldiretti Alessandria. Che ha illustrato le caratteristiche genetiche della Tonda Gentile Trilobata, sottolineandone la stabilità e l’omogeneità. Qualità emerse dagli studi scientifici condotti dall’Università di Torino negli anni ’90.

    Contratti di filiera e sostenibilità per il futuro della corilicoltura

    Durante il convegno è stato rimarcato come, per far crescere produzione e qualità, sia fondamentale rafforzare i contratti di filiera. Come quello ad esempio attivo tra Coldiretti Piemonte e Novi Elah Dufour. Che assicura una valorizzazione reale della nocciola monferrina e un patto diretto tra produttori e territorio. In un contesto segnato dal cambiamento climatico, sarà decisiva l’integrazione tra ricerca, cooperazione e innovazione sostenibile.

    Marco De Vecchi, presidente dell’Accademia Agricoltura di Torino e dell’Osservatorio del Paesaggio di Asti, ha ribadito il valore della nocciola “come simbolo della biodiversità agricola e paesaggistica del Monferrato“. E, nel corso dell’incontro, si è pure ricordato che la nocciola è alla base del Gianduiotto, simbolo del Piemonte. Capace di unire cacao e zucchero a nocciole della tradizione, nate proprio in Monferrato, terra di origine anche della maschera di Gianduia.

    La giornata si è poi conclusa con una degustazione guidata di diverse varietà di nocciole e assaggi della tradizionale Torta di Nocciole di Montiglio Monferrato. Un esempio concreto di come la qualità del prodotto e la storia locale possano fondersi in un’unica esperienza sensoriale.

    SEGUI ANCHE:

    Alberto Pansecchi agronomo Coldiretti Piemonte noccioleti contratto filiera Novi Elah Dufour corilicoltura sostenibile Piemonte marchesi del monferrato Mauro Bianco Coldiretti Alessandria Monica Monticone Coldiretti Asti nocciole Monferrato cru Tonda Gentile Trilobata origine
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Nocciole tra ricerca, impollinazione e filiera: il Monferrato punta a produrre sempre
    Economia, Fotogallery
    Cuccaro Monferrato
    Nocciole tra ricerca, impollinazione e filiera: il Monferrato punta a produrre sempre
    Alla sagra un confronto tra esperti e produttori sulle sfide agronomiche e climatiche. Consegnati i Premi Qualità Novi
    di Marcello Feola 
    14 Aprile 2025
    ore
    18:06
    CUCCARO MONFERRATO - "Produrre di più, produrre sempre": è l’imperativo emerso dal convegno tecnico ...
    Leggi di piú
    A Cuccaro la Sagra della Nocciola: produzione, qualità e nuove sfideEmergenza nocciole: drastico calo della produzioneNocciola Piemonte e Novi-Elah-Dufour: l’accordo diventa regionale
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Emergenza nocciole: drastico calo della produzione
    Economia
    Corilicoltura
    Emergenza nocciole: drastico calo della produzione
    Allarme Coldiretti: crollo nel 2024 con perdite fino al 70% in provincia di Alessandria. "Serve un intervento immediato per salvaguardare le imprese agricole e rilanciare il settore"
    di Marcello Feola 
    28 Febbraio 2025
    ore
    20:17
    ALESSANDRIA - La corilicoltura alessandrina è in piena emergenza. Negli ultimi anni, il settore ha r...
    Leggi di piú
    Nocciole: nuove strategie per superare l’annata critica del 2024
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C