• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sul
    Rita Rossa, ex presidente della Provincia di Alessandria
    Cronaca
    20 Maggio 2025
    ore
    20:58 Logo Newsguard
    La decisione

    Sul caso Rio Lovassina “Rita Rossa non è responsabile di danno erariale”

    La sentenza (ribaltata rispetto al primo grado) è della Corte dei Conti sezione d’appello di Roma. C'era un'errata valutazione di pericolosità operata dalla Corte Europea

    ALESSANDRIA – Rita Rossa non è responsabile del danno erariale relativo al Rio Lovassina per il quale aveva subito condanna in primo grado: così ha deciso la Corte dei Conti sezione d’appello di Roma. 

    Sul caso Rio Lovassina “Rita Rossa non è responsabile di danno erariale”

    Rio Lovassina, in arrivo 15,3 milioni di euro per i lavori

    Molinari (Lega): "Per Alessandria si tratta di un risultato importantissimo"

    La sentenza resa pubblica ieri

    La sentenza è stata resa pubblica ieri e ha ribaltato la decisione della Sezione Regionale per il Piemonte che aveva invece condannato l’ex presidente della Provincia, l’ex prefetto Romilda Tafuri e altri funzionari al risarcimento del danno in favore del Ministero dell’Economia della somma di 40.000 euro. Ravvisando colpa grave nella sua condotta, allora, da presidente della Provincia.

    Sul caso Rio Lovassina “Rita Rossa non è responsabile di danno erariale”

    "Iniziano i lavori di messa in sicurezza del Rio Lovassina"

    La soddisfazione del sindaco Cuttica di Revigliasco. Il costo? 1,2 milioni di euro

    Cosa contestava la Procura Generale a lei, e agli altri funzionari?

    Secondo l’accusa non avrebbero risposto con tempestività alla Corte di Giustizia della Comunità Europea. Che contestava la mancata ottemperanza a una sentenza della stessa Corte di Giustizia Europea, che imponeva la messa a norma del Rio Lovassina.

    In sostanza, l’ex presidente della Provincia e gli altri accusati non avevano risposto celermente alla Corte di Giustizia. Evidenziando come il Rio Lovassina non rientrasse fra i corsi d’acqua da mettere a norma, cagionando quindi una maxi multa (40 milioni di euro) a carico dello Stato Italiano.

    E l’accordo di programma?

    Non solo: alla Rossa, quale Presidente della Provincia, veniva contestato di avere sottoscritto un accordo di programma che avrebbe creato ulteriore confusione e aggravato il danno erariale costituito dalla sanzione irrogata dalla Corte di Giustizia Europea.

    Secondo la Corte dei Conti sezione Giurisdizionale d’appello, invece, non vi è alcuna prova che la documentazione, che secondo la Procura l’ex presidente della Provincia doveva fornire alla Corte Europea, sarebbe stata tale da convincere la Corte stessa, Visto che ad essere errata era la valutazione di pericolosità operata da quest’ultima.

    Mentre l’accordo di programma sottoscritto dalla Rossa non aveva affatto contribuito a rendere ancora più incerto il quadro ed era anzi un atto dovuto.

    Le amministrazioni di appartenenza, la Provincia per Rita Rossa (difesa dall’avvocato Massimo Grattarola) sono state condannate anche alla rifusione delle spese di difesa.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria corte dei conti Massimo Grattarola rio lovassina rita rossa romilda tafuri
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C