Castelferro, nuovo campo da basket grazie a Riccoboni Holding
CASTELFERRO - Una giornata dedicata allo sport e all'ambiente ha animato il nuovo campo da basket di Castelferro. Inaugurato nell'ambito…
ALESSANDRIA – I rifiuti possono essere una risorsa, ma dobbiamo comunque impegnarci per produrne meno o, comunque, smaltirli meglio.
Sintesi di quanto emerso stamani nella sala del consiglio provinciale di Alessandria, dove si è svolta la conferenza a conclusione del progetto intitolato ‘Che fine fanno i nostri rifiuti? Dalla produzione allo smaltimento finale’, un’iniziativa della Provincia in collaborazione con Riccoboni Holding.
E proprio la Riccoboni, nella propria sede di Sezzadio, ha accolto, nel corso dell’anno scolastico gli allievi di terza media di Occimiano, quelli di due classi dell’istituto Montalcini di Acqui Terme, di altrettante dell’istituto Volta di Alessandria e del liceo scientifico Galilei, sempre del capoluogo. In totale, 150 gli studenti coinvolti.
Castelferro, nuovo campo da basket grazie a Riccoboni Holding
CASTELFERRO - Una giornata dedicata allo sport e all'ambiente ha animato il nuovo campo da basket di Castelferro. Inaugurato nell'ambito…
I ragazzi dello Scientifico, accompagnati dalla dirigente Lorenza Daglia, erano a Palazzo Ghilini, stamani, accolti dal presidente della Provincia, Luigi Benzi, dall’assessore comunale Roberta Cazzulo, dal dirigente provinciale Paolo Platania e da Angelo e Ilaria Riccoboni della holding protagonista dell’iniziativa.
E’ stato evidenziato come sia importante parlare di rifiuti ai giovani che, in generale, “sono comunque più sensibili al problema rispetto a quelli della mia generazione” ha detto Angelo Riccoboni. Benzi, invece, si è rivolto direttamente ai ragazzi spiegando che anche il corretto smaltimento dei rifiuti dipende anche dai nostri piccoli gesti quotidiani.
Interessanti, infine, le considerazioni della dirigente Daglia, la quale ha fatto appello alla sensibilità dei cittadini, ma non solo: “Siamo andati a visitare la Riccoboni che accoglie rifiuti ma ha un sito pulitissimo, come fosse un giardino. Spesso davanti alle scuole ci sono cumuli di spazzatura. Ci vuole senso civico, ma forse anche un maggior impegno da parte delle istituzioni”.