Protesi
Monica Barberis
Società
Marcello Feola  
23 Maggio 2025
ore
11:59 Logo Newsguard
Alessandria

Protesi d’anca e sonno post-operatorio: lo studio “Monopta” e i benefici della postura laterale assistita

Nessuna lussazione, miglior riposo e benessere per oltre il 90% dei pazienti. I risultati del Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie dell’Aou Al

ALESSANDRIA – Una buona qualità del sonno può influenzare positivamente il recupero post-operatorio. È questo il messaggio che emerge dallo studio “Monopta“. Uno studio condotto dal Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie diretto da Tatiana Bolgeo all’interno del Dairi dell’Aou Al, guidato da Antonio Maconi.

La ricerca ha coinvolto 60 pazienti sottoposti a intervento di protesi totale d’anca (Pta) con accesso postero-laterale.  Analizzato l’impatto della postura notturna su riposo, dolore percepito ed eventuale rischio di lussazioni.

I dati raccolti sono incoraggianti:

  • 62% dei pazienti ha mantenuto una qualità del sonno buona o ottima per tutta la degenza (durata media: 21 giorni).

  • 93% ha beneficiato di buon riposo per almeno l’80% del periodo.

  • Nessun caso di lussazione precoce.

  • Nessuna correlazione significativa tra dolore lombare o chirurgico e qualità del sonno.

Postura laterale assistita: più comfort, stessa sicurezza

“Questi risultati – spiega Bolgeo – dimostrano che la postura laterale assistita può essere una valida alternativa alla posizione supina. Tradizionalmente raccomandata dopo l’impianto di Pta. Più comfort, stesso livello di sicurezza”.

Lo studio “Monopta” sottolinea quindi l’importanza della ricerca infermieristica e riabilitativa nella pratica clinica quotidiana. Anche un semplice accorgimento posturale può migliorare il benessere percepito, accorciare i tempi di recupero e ottimizzare l’assistenza post-chirurgica.

Chatbot migliora le risposte per l’osteonecrosi da farmaci. Il Dairi c’è
Società
Lo studio
Dimostrato come un assistente virtuale con AI, potenziato da letteratura scientifica, offra supporto concreto nella diagnosi e nella gestione. Tra gli autori anche il dottor Vittorio Fusco del Dairi dell'Aou Al
di Marcello Feola 
20 Aprile 2025
ore
14:11
ALESSANDRIA - È stato pubblicato sulla rivista Journal of Cranio-Maxillo-Facial Surgery uno studio i...
Leggi di piú