Casale Comics & Games 2025: folla e sorrisi nella prima giornata
Eventi, artisti, spettacoli, cosplay: le immagini della giornata di oggi
CASALE MONFERRATO – Si è aperta sabato 24 maggio, con un’affluenza imponente e un ricco programma, l’ottava edizione di Casale Comics & Games. Con oltre 500 artisti, 11 location distribuite nel cuore del Monferrato e una media di due eventi ogni ora, il festival trasforma Casale in un universo dedicato a fumetti, giochi, cosplay, cultura pop e intrattenimento.
Nel cuore del festival, presso il Castello di Casale, si concentra l’epicentro fumettistico con una Artist Alley da record: oltre 120 disegnatori e presenze d’eccezione come Keiichi Ichikawa e Vittorio Giardino.
Dall’altro lato della città, il Palafiere è il regno del gaming: cabinati retrò, tornei, laser tag, giochi da tavolo, un’area Lego di oltre 1.000 mq, e l’inedita presenza degli studi di tatuatori. Sempre qui si trova il ring del Crossover Wrestling, lo spazio Kpop, il modellismo e la colorata area Nerf.
A collegare simbolicamente i due poli del festival, la partecipatissima sfilata in cosplay che ha percorso le vie cittadine dal Palafiere al Castello nel pomeriggio. L’iniziativa ha attirato centinaia di curiosi, generando una pioggia di scatti ricordo da parte del pubblico monferrino.
Tutto il centro storico di Casale Monferrato è stato coinvolto in CasaleComics&Games. Da segnalare anche le numerose mostre artistiche, tra cui “La spirale di Archimede” di Marco Tabilio, l’omaggio a Puccini del collettivo Lucca Gulp, le opere pop di Alice Berti nel Coro di Santa Caterina e le reinterpretazioni Lego di Stefano Bolcato.
E domani? Domani ancora un giorno di eventi, dalle 10 alle 19. A Casale continua la pacifica e coloratissima invasione dei nerd!
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA
Casale Comics & Games: informazioni utili
Sabato 24 e Domenica 25 dalle 10 alle 19
Biglietti OnLine o in Cassa (Solo Palafiere)
Singolo euro 15; Abbonamento euro 25; Ridotto euro 13
Ingresso gratuito Bambini fino a 11 anni, disabili non autosufficienti con accompagnatore
Ingresso ridotto minore dagli 11 ai 18 anni
Durante la manifestazione è attivo un servizio di collegamento tra Piazza Castello e Palafiere a cura di Stat-Autoticino