Fotogallery, Società, Video
Marcello Feola  
24 Maggio 2025
ore
20:11 Logo Newsguard
L'iniziativa

Inaugurata la statua di San Pio V: un omaggio al Papa alessandrino

L’opera dello scultore Antonio De Paoli davanti all’Ospedale Civile ricorda il pontefice che fece della cura dei poveri una missione

ALESSANDRIA – È stata inaugurata in piazza Don Soria, ad Alessandria, la statua dedicata a San Pio V. L’unico Papa piemontese (e alessandrino) della storia e figura cardine nella memoria religiosa e sociale del territorio. La scultura sorge di fronte al presidio ospedaliero “Santi Antonio e Biagio” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, a pochi metri da dove sorgeva la sua casa natale.

Promossa dalla Fondazione Solidal Ets con il suo presidente Antonio Maconi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria guidata da Luciano Mariano, su proposta del Comitato per le celebrazioni dei 450 anni dalla morte del pontefice, l’iniziativa intende rafforzare il legame della città con uno dei suoi figli più illustri, noto per l’impegno concreto verso poveri e malati.

Un’opera che racconta un miracolo

La statua, realizzata dallo scultore Antonio De Paoli grazie al sostegno del banchiere Fabrizio Palenzona e di tanti altri benefattori, raffigura San Pio V nell’atto di rialzarsi in seguito a un presunto tentativo di avvelenamento. Sventato miracolosamente dal movimento di un crocifisso. Una scena intensa e dinamica, scolpita in bronzo ossidato e rifinita in terracotta refrattaria, che rappresenta con forza la spiritualità e il coraggio del Papa.

La collocazione, proprio davanti al principale ospedale cittadino, non è casuale. San Pio V fu tra i primi a concepire la cura dei malati come forma di carità sociale strutturata. Lasciando un’impronta duratura nella storia della sanità locale.

Cerimonia con messa presieduta dal vescovo

Alla cerimonia di inaugurazione è seguita una messa nella chiesa interna all’Ospedale, celebrata dal vescovo monsignor Guido Gallese. Che ha sottolineato l’attualità del messaggio di San Pio V. Oggi più che mai necessario in un’epoca che interroga sulla solidarietà, la cura e il bene comune.

Antonio De Paoli: arte sacra e simbolismo

Classe 1966, Antonio De Paoli è nato a Pavia e si è formato all’Accademia di Brera. Dopo un periodo come scenografo in Rai e Fininvest, ha scelto la scultura, in particolare quella sacra, come linguaggio privilegiato. Le sue opere, realizzate nello studio di Corvino San Quirico, sono presenti in numerose piazze e chiese italiane. E si distinguono per l’impatto narrativo e il forte valore simbolico.

Trattori a Castelceriolo, invasione per aiutare Solidal
Società
Che spettacolo
L'albero gigante, la festa degli auguri e la beneficenza per sostenere la ricerca
di Massimo Brusasco 
16 Dicembre 2024
ore
13:30
CASTELCERIOLO - Spettacolo di trattori a Castelceriolo dove è stato realizzato un gigantesco albero ...
Leggi di piú