Fotogallery, Società, Video
Marcello Feola  
5 Giugno 2025
ore
20:24 Logo Newsguard
L'idea

Alessandria, una “pump track” per crescere insieme

Grazie al progetto “Ruote in pista” della cooperativa La Ruota, finanziato da Fondazione Social e Cra, prende vita una nuova area urbana all’insegna dell’inclusività, della socialità e dell’educazione

ALESSANDRIA – È stato inaugurato  in via San Giovanni Bosco un nuovo spazio verde urbano che arricchisce il tessuto cittadino. Alla cerimonia erano presenti il presidente del Consiglio comunale Diego Malagrino e l’assessore alla Pubblica istruzione Irene Molina, che hanno sottolineato «l’importanza educativa, sociale e simbolica dell’iniziativa».

L’area, realizzata in un contesto frequentato ogni giorno da giovani e famiglie, è stata progettata dalla cooperativa La Ruota nell’ambito del progetto “Ruote in pista” Sostenuto da Fondazione Social e Fondazione Cra. Obiettivo: unire bellezza, funzionalità e inclusività. “Non si tratta solo di un intervento di riqualificazione urbana – spiegano dalla cooperativa – ma di un vero e proprio piano a vocazione educativa e sociale . Pensato per offrire alle nuove generazioni un luogo vivo e curato in cui crescere e condividere esperienze“.

La prima “pump track” della città

Nello spazio, che sarà presto recintato, è stata realizzata la prima “pump track” cittadina, un circuito di curve, dossi e discese che può essere percorso anche senza pedalare, utilizzando biciclette, monopattini, pattini, rollerblade o skateboard. Come spiega l’architetto Luca Zanon, “il tracciato è stato progettato per adattarsi a diverse età e modalità di fruizione. Diventando così un punto di riferimento per il gioco attivo e sicuro all’aria aperta“.

Durante l’inaugurazione sono stati svelati due manifesti ideati da studenti di due classi terze del liceo delle Scienze umane “Umberto Eco”, guidati dalla professoressa Giulia Beltrami. I ragazzi si sono sfidati in un contest creativo e hanno partecipato attivamente alla giornata, animando l’area insieme agli alunni più piccoli della primaria Villaggio Europa. “Un’esperienza molto bella – racconta Emma, studentessa del liceo -. Abbiamo pensato a giochi interattivi e ci siamo messi in gioco con i bambini, per noi è stato un primo contatto educativo molto significativo. Assolutamente da ripetere».

Cura comune e senso civico

L’assessore Irene Molina ha espresso quindi “grande soddisfazione per l’opera realizzata. Sono orgogliosa di avere un ruolo amministrativo in questo momento. Non siamo qui solo per fare presenza, ma per raccontare alla comunità un progetto che unisce educazione, inclusione, architettura e cittadinanza attiva. Tutti insieme dovremo prenderci cura di questo spazio”.

Sulla stessa linea Rossella della cooperativa La Ruota: «Non è solo una decorazione urbana, ma un luogo che nutre il senso civico». E il presidente Malagrino ricorda il significato dell’iniziativa: “Quando si valorizza uno spazio verde, si compie un passo importante per la crescita comune”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione