Il “risparmio che fa scuola” arriva all’Istituto Sibilla Aleramo
Poste Italiane e Cdp promuovono l’educazione finanziaria tra gli studenti alessandrini con un progetto innovativo e multidisciplinare
ALESSANDRIA – Il progetto ‘risparmio che fa scuola’ fa tappa all’Istituto Comprensivo ‘Sibilla Aleramo’ di Alessandria, coinvolgendo gli alunni delle prime C, E, G e H della Scuola Secondaria di I grado.
L’iniziativa è promossa da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) con l’obiettivo di formare le nuove generazioni alla cittadinanza economica attraverso la diffusione della cultura del risparmio.
Un progetto educativo di ampio respiro
Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa si rivolge a studenti, docenti e famiglie di tutti i cicli scolastici. I percorsi proposti, trasversali e multidisciplinari, si fondano sulle linee guida 2024 per l’educazione civica emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra i temi affrontati: costituzione, lavoro, diritti e doveri, e sostenibilità ambientale.
Particolare attenzione è dedicata all’educazione finanziaria e assicurativa, alla pianificazione previdenziale e all’uso delle nuove tecnologie digitali per la gestione del denaro. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di pianificare il proprio futuro personale e collettivo, in coerenza con gli indirizzi strategici dell’Unione Europea.
Didattica innovativa e partecipativa
Coordinati dalla professoressa Stefania Sanna, docente di arte e immagine, gli studenti alessandrini hanno partecipato attivamente alle attività previste, che comprendono anche strumenti interattivi come videogiochi, quiz e magazine digitali, accessibili tramite il portale ilrisparmiochefascuola.com.
“Il progetto ha coinvolto quattro classi e abbiamo lavorato su concetti come emancipazione finanziaria, parità salariale e investimento in un progetto – racconta la professoressa Sanna – utilizzando i materiali forniti nel kit didattico e attraverso letture dedicate.”
Durante i laboratori, gli studenti hanno riflettuto su come pianificare e gestire un budget. Dopo sessioni di circle time, ogni classe ha scelto di destinare il “gruzzoletto virtuale” raccolto nel gioco educativo all’organizzazione di un viaggio, esercitandosi in attività di pianificazione logistica, scelta delle mete, analisi del cambio valuta e dei fusi orari.