Alessandria entra nella piattaforma Cude per la mobilità inclusiva
Società
Redazione  
11 Giugno 2025
ore
16:03 Logo Newsguard
L'iniziativa

Alessandria entra nella piattaforma Cude per la mobilità inclusiva

Il Comune aderisce al sistema nazionale per il riconoscimento automatico delle targhe associate al contrassegno disabili europeo

ALESSANDRIA – Da giugno 2025, anche il Comune di Alessandria partecipa alla Piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude, una soluzione tecnologica pensata per semplificare la mobilità delle persone con disabilità in Italia e in Europa.

Grazie a questa adesione, i cittadini con Contrassegno unificato disabili europeo (Cude) potranno circolare con maggiore libertà nei Comuni aderenti, senza dover comunicare preventivamente l’accesso alle zone a traffico limitato (ztl) o ad aree con restrizioni alla circolazione.

Un passo avanti per l’inclusività urbana

Il servizio, operativo attraverso il portale ilportaledellautomobilista.it, consente il riconoscimento automatizzato delle targhe registrate al CUDE. Questo evita segnalazioni manuali e agevola la mobilità intercomunale per le persone con disabilità. Lo sportello dedicato è attivo presso il Comune, lato via Verdi, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

L’assessora alle Politiche sociali, Roberta Cazzulo, ha sottolineato il valore inclusivo della misura, rivolgendo un appello ai Comuni limitrofi per ampliare ulteriormente la rete dei territori aderenti: “Uno strumento semplice ma di grande impatto sulla qualità della vita delle persone con disabilità.”

Tecnologie e gestione semplificata

Dal 2018, l’Uot Traffico della Polizia Locale gestisce i CUDE per il transito e la sosta. Come spiegato dall’architetta Cristina Gambarini, responsabile UOT, la lettura automatica delle targhe sostituirà il controllo manuale dei permessi esposti, rendendo il sistema più efficiente per utenti e autorità.

Secondo l’inclusive manager Paola Testa, l’estensione della piattaforma a livello nazionale dovrebbe diventare obbligatoria: “Libererebbe le Polizie Locali da pratiche onerose e aumenterebbe l’autonomia degli utenti.”

Una crescita esponenziale in tutta Italia

La piattaforma Cude, attivata in via sperimentale nel 2022, è passata da 26 Comuni aderenti nel 2023 a 560 alla fine del 2024, come evidenziato dalla dottoressa Letizia Mazzarello, inclusive manager. Un incremento che riflette l’attenzione crescente verso i diritti delle persone con disabilità.

L’adesione di Alessandria è il risultato di una sinergia tra uffici comunali e associazioni. Un ruolo importante è stato svolto dall’Ufficio H della UilP, come confermato da Sergio Montagna, promotore dell’iniziativa: “Un traguardo che nasce dall’ascolto delle richieste dei cittadini e dalla collaborazione tra istituzioni.”

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione