Namptest, ad Alessandria nuovi biomarcatori per la diagnosi autoimmune
Società
Redazione  
13 Giugno 2025
ore
09:40 Logo Newsguard
La ricerca

Namptest, ad Alessandria nuovi biomarcatori per la diagnosi autoimmune

Il progetto Dairi studia la correlazione tra l’enzima eNAMPT e gli autoanticorpi Ana per diagnosi più precoci

ALESSANDRIA – Un’innovazione diagnostica nel campo delle malattie autoimmuni arriva dal progetto Namptest, promosso dal Dairi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria.

Obiettivo dello studio: identificare nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce delle patologie autoimmuni, con particolare attenzione all’associazione tra l’enzima eNAMPT e gli autoanticorpi Ana, oggi fondamentali per l’inquadramento clinico di queste malattie.

Un nuovo asse diagnostico tra eNAMPT e Ana

Il nome completo del progetto, “Nampt e autoanticorpi: una possibile associazione per la diagnostica autoimmune?”, richiama il focus sulla possibile connessione tra eNAMPT, un fattore solubile immunomodulatorio, e la positività agli Ana (anticorpi antinucleo).

Lo studio prevede l’analisi di 160 soggetti, divisi in due gruppi (Ana positivi e Ana negativi), al fine di individuare correlazioni significative tra questi marker e altri parametri immunitari.

Una rete scientifica per la medicina di precisione

Namptest è sviluppato dalla Ssd Laboratori di Ricerca Dairi, diretta dalla dottoressa Annalisa Roveta, in collaborazione con il Laboratorio di autoimmunità della Sc Laboratorio Analisi (dottoressa Maria Matilde Ciriello) e il Laboratorio Integrato di Preclinica dell’Università del Piemonte Orientale, diretto dalla docente Valentina Audrito. La responsabilità scientifica è affidata alle dottoresse Roveta e Maria Cristina Sacchi, con finanziamento della Fondazione Crt nell’ambito del Bando Erogazioni Ordinarie 2024.

Verso diagnosi precoci e terapie avanzate

Lo studio rappresenta anche un primo passo verso l’identificazione di target terapeutici, considerando che eNAMPT è già oggetto di ricerca farmacologica in oncologia. In prospettiva, NAMPTEST potrà servire da base per ulteriori studi su coorti affette da specifiche patologie, contribuendo alla medicina di precisione e allo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate.

Namptest, ad Alessandria nuovi biomarcatori per la diagnosi autoimmune

Alessandria: le Commissioni consiliari scoprono il cuore innovativo del Dairi

ALESSANDRIA -Le Commissioni consiliari Politiche sociali e sanitarie e Cultura e istruzione del Comune di Alessandria hanno visitato il Dairi dell'Aou…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione