Carcere di Alessandria: celle sovraffollate, scarafaggi e acqua fredda nei servizi
Società
Marcello Feola  
15 Giugno 2025
ore
07:49 Logo Newsguard
Il report

Carcere di Alessandria: celle sovraffollate, scarafaggi e acqua fredda nei servizi

Le relazioni dell’Asl rivelano un quadro igienico e strutturale allarmante. L’Associazione Luca Coscioni: “Criticità segnalate e ancora irrisolte, si rischia l’inabitabilità”

ALESSANDRIA – Il carcere di Alessandria torna sotto i riflettori per le gravi condizioni igienico-sanitarie e strutturali in cui versa. A denunciarlo è l’Associazione Luca Coscioni, che ha ottenuto l’accesso alle relazioni dell’Asl provinciale. Documenti ufficiali che descrivono ambienti inadeguati e degradati, senza significativi interventi di manutenzione, nonostante segnalazioni pregresse.

Secondo il report, i detenuti consumano i pasti direttamente in cella, in locali privi di aerazione forzata, spesso in presenza di umidità e con servizi funzionanti solo ad acqua fredda. Particolarmente preoccupante è la situazione nella sezione riservata ai collaboratori di giustizia, dove è stata segnalata la presenza di scarafaggi.

La struttura, come molte altre in Piemonte, registra un tasso di sovraffollamento ben oltre la capienza regolamentare. A livello regionale, al 31 luglio 2024, sono detenute 4.346 persone a fronte di un tasso di saturazione del 109%. Alessandria contribuisce significativamente a questi numeri.

Criticità ignorate da anni

Secondo l’Associazione, “le criticità già evidenziate nelle ispezioni precedenti non hanno ricevuto risposta concreta. Si parla di problemi strutturali non affrontati, condizioni igieniche scarse e carenze logistiche, che rischiano di compromettere la vivibilità della struttura”.

Nel 2024 è stata attivata dall’associazione la piattaforma FreedomLeaks. Uno strumento che consente a detenuti, operatori o familiari di segnalare in modo anonimo le violazioni del diritto alla salute nelle carceri. Uno strumento sempre più necessario, anche alla luce della situazione riscontrata ad Alessandria.

La ‘Coscioni’, per questo,  invita il Ministero della Giustizia e la Regione Piemonte “a intervenire con urgenza. Così da garantire condizioni minime di dignità all’interno della struttura. Il rischio – secondo le parole dei promotori dell’iniziativa – è quello di rendere inabitabile un carcere già fragile. Mettendo in pericolo non solo i diritti dei detenuti ma anche la sicurezza del personale penitenziario”.

Articoli correlati
Carcere di San Michele: aggredito un agente. Tensione nella Sezione
Cronaca
Il caso
Intervengono i sindacati della Polizia Penitenziaria: "Solo la grande professionalità dei poliziotti penitenziari ha saputo riportare la calma"
5 Maggio 2025
ore
19:52
SAN MICHELE - Ancora tensione all'interno del carcere : oggi pomeriggio, a San Michele, un agente de...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione