37 anni fa conflitto a fuoco in A21, morì l’agente Guido Cambursano
Cronaca
Monica Gasparini  
17 Giugno 2025
ore
18:20 Logo Newsguard
San Michele

37 anni fa conflitto a fuoco in A21, morì l’agente Guido Cambursano

Il sacrificio di quel giovane agente è stato ricordato da monsignor Ivo Piccini e da Roberto Pascoli coordinatore delle associazioni Combattenti e Reduci e Decorati al Valor Civile - Nastro Tricolore

ALESSANDRIA – Trentasette anni fa, in un tragico conflitto a fuoco lungo l’autostrada A21, un poliziotto della Stradale venne ferito gravemente. Guido Cambursano venne trasportato all’ospedale di Asti dove morì dieci giorni dopo. Era 17 giugno del 1988. Quell’agente aveva 26 anni.

37 anni fa conflitto a fuoco in A21, morì l’agente Guido Cambursano

Gli ex Br Curcio, Moretti e Azzolini processati ad Alessandria

ALESSANDRIA - Tre ex brigatisti rossi  verranno processati dalla Corte d'Assise di Alessandria, a partire dal prossimo gennaio. Renato Curcio e…

Il conflitto a fuoco

Per ricordare quei drammatici fatti bisogna tornare alla notte del 7 giugno 1988. La pattuglia composta dall’agente Cambursano e dal suo collega fermò per un controllo una Fiat Uno. Su quell’auto c’erano tre rapinatori che poco prima, travestiti da finanzieri, avevano preso in ostaggio un camionista tedesco dopo essersi impossessati di Tir e carico.

Gli agenti, che non sapevano di quel colpo, ma comunque insospettiti, fermarono la vettura per un controllo. I banditi scesero sparando all’impazzata, ferendo gravemente i due agenti. L’ostaggio venne liberato pochi chilometri dopo, legato ad un albero. La Fiat Uno venne rinvenuta nei pressi di Alessandria. C’erano ancora armi, munizioni e le divise.

Cambursano venne colpito in modo grave e fu trasportato all’ospedale di Asti dove morì dieci giorni dopo. Anche il suo collega venne attinto dai colpi, e rimane ferito in modo grave.

Guido Cambursano (nella foto sotto) lasciò la giovane moglie e una bimba di due anni.

 

L’intitolazione della Polstrada di San Michele

Nel 1992, in suo onore venne intitolata la caserma della Polstrada di San Michele.

Il sacrificio di quel giovane agente è stato ricordato nei giorni scorsi, durante la messa celebrata da monsignor Ivo Piccinini – in occasione dell’incontro del Movimento per la vita nella chiesa Parrocchiale di San Michele.

Durante la cerimonia, il coordinatore delle associazioni Combattenti e Reduci  (sezione di Alessandria) e Decorati al Valor Civile – Nastro Tricolore Roberto Pascoli (capo della Pg dei Vigili del Fuoco in pensione) ha recitato la preghiera a San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione