Grigi, c’è la ‘cassaforte’: è Museo Grigio Foundation
Da sinistra Luigi Gastini, Lele Bellingeri, Emanuele Ghisolfi
Alessandria Calcio, Sport, Video
Paolo Livraghi  
17 Giugno 2025
ore
19:26 Logo Newsguard
L'annuncio

Grigi, c’è la ‘cassaforte’: è Museo Grigio Foundation

Presentata in Camera di Commercio la nuova realtà voluta da Museo Grigio, IdeAle Grigio e ACF per custodire il patrimonio storico della squadra. Passaggio del ramo d’azienda condiviso con FC (assente)

ALESSANDRIA – Presentata la “Museo Grigio Foundation” per proteggere la storia dell’Alessandria Calcio. Marchio, nome, cimeli: la fondazione sarà la cassaforte dell’identità grigia.

Oggi, martedì 17 giugno, nella Sala Castellani della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, è stata presentata la “Museo Grigio Foundation”, la nuova Fondazione nata per custodire e proteggere il patrimonio storico dell’Unione Sportiva Alessandria Calcio.

Il progetto unisce Museo Grigio, IdeAle Grigio e ACF Alessandria. Obiettivo: garantire un futuro al marchio, al nome, ai trofei e ai simboli dell’Us Alessandria, patrimonio sociale e sportivo della città. La Fondazione sarà uno strumento giuridico stabile, trasparente e aperto alla partecipazione.

L’avvocato Cesare Rossini

«Questo è un momento storico – ha detto l’avvocato Cesare Rossini – Abbiamo costruito uno strumento coerente con ciò che vogliamo fare. Il rapporto con FC e il coordinamento con il presidente Dinisi (assente per impegni di lavoro, nonostante l’invito a partecipare, nda) sono stati decisivi. Il percorso è stato condiviso e la proprietà del ramo d’azienda, acquisita per 110 mila euro, verrà trasferita alla Fondazione». Per quanto riguarda la gestione sportiva, viceversa, FC resterà l’unico interlocutore.

Grigi, c’è la ‘cassaforte’: è Museo Grigio Foundation

Grigi, il ramo d'azienda è della FC

ALESSANDRIA - Il ramo d'azienda dell'Us Alessandria è della FC. Questa mattina, venerdì 6 giugno, si è svolta l'asta nello…

Trasparenza e condivisione

Lele Bellingeri, presidente di Museo Grigio, ha parlato di trasparenza e condivisione: «Vogliamo che il museo sia un punto di riferimento per tutti. La tifoseria, organizzata e non, deve sentirsi coinvolta. Se siamo chiari e inclusivi, la tifoseria – organizzata e non – ci sosterrà. Questa realtà deve essere aperta e trasparente».

Per ACF Alessandria, ha parlato il presidente Emanuele Ghisolfi: «Abbiamo aderito subito. Crediamo nel progetto. L’unità di intenti è stata fondamentale».

Si pensa a una polisportiva

Luigi Gastini, presidente di IdeAle Grigio, ha spiegato l’evoluzione del progetto: «Da tempo lavoriamo sul tema della partecipazione popolare. Abbiamo studiato esperienze simili a livello nazionale e  stiamo lavorando all’ipotesi della creazione di una polisportiva. Ognuno ha dato il suo contributo, in confronto continuo. L’ACF è un esempio, con Museo Grigio c’è sintonia totale e il lavoro dell’avvocato Rossini è stato preciso e paziente. I tifosi saranno rappresentati all’interno dello statuto della fondazione».

L’architettura giuridica  prevede due fasi: la prima è l’acquisizione del ramo d’azienda di FC Alessandria tramite il veicolo ponte AFBC SSD a r.l.; la seconda è il conferimento dei beni alla Fondazione, da completare entro giugno 2026. Governance condivisa, revisore legale esterno e divieto di cessione dei cimeli garantiscono trasparenza e inalienabilità del patrimonio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione