Alessandria: zanzare svernanti, terminata la campagna invernale
ALESSANDRIA - Con il trattamento effettuato il 27 marzo, si è conclusa la campagna invernale di contrasto alle zanzare svernanti. Tra…
ALESSANDRIA – È ufficialmente iniziata la campagna di contrasto alle zanzare 2025 ad Alessandria, con un piano straordinario che affianca gli interventi ordinari per migliorare la salute pubblica e la qualità della vita. Il progetto, coordinato da Ipla Spa e sostenuto da 30 comuni, ha preso il via nelle frazioni di Valmadonna e Valle San Bartolomeo, estendendosi progressivamente a tutto il territorio.
Gli interventi si concentrano in particolare sui focolai larvali, sia in ambiente urbano che rurale, mentre i trattamenti adulticidi saranno applicati solo al superamento della “soglia di tolleranza”. Nel 2025, il Comune punta su prodotti biologici di nuova generazione, altamente efficaci e a basso impatto ambientale.
Tre tecnici specializzati, affiancati da un controllore qualità, garantiranno l’efficacia delle operazioni. Parallelamente, è stata avviata una campagna di sensibilizzazione pubblica per coinvolgere i cittadini nel contenimento delle infestazioni.
Tra le novità di quest’anno, spiccano gli interventi invernali e primaverili contro le zanzare svernanti come Culex pipiens e Anopheles, introdotti per la prima volta nel Nord Italia. Quattro cicli di termonebulizzazione, distribuiti tra inverno e primavera, si sono conclusi lo scorso aprile, trattando ambienti caldi come le reti fognarie, dove questi insetti trovano rifugio nei mesi freddi.
Questo metodo, ripetuto negli anni, si candida a diventare un modello stabile per limitare le infestazioni precoci e ridurre l’impatto stagionale delle Culex, spesso responsabili dei primi disagi primaverili.
Nel mese di maggio sono partiti anche i trattamenti larvicidi ordinari in collaborazione con 28 Comuni della Provincia di Alessandria, con particolare attenzione al controllo della zanzara tigre. Le tecniche impiegate si basano su strategie di lotta biologica integrata, validate scientificamente.
Durante l’estate è previsto anche un intervento straordinario indipendente del Comune, che includerà trattamenti barriera per contrastare le zanzare migratorie, come l’Ochlerotatus caspius, responsabili di gravi infestazioni nelle aree settentrionali del Comune. Questi trattamenti verranno effettuati al crepuscolo nei mesi di luglio e agosto, utilizzando piretro naturale.
L’Amministrazione ricorda che la collaborazione dei cittadini è fondamentale. Oltre agli interventi pubblici, è necessario che ogni abitante adotti misure preventive nelle proprie proprietà:
Evitare ristagni d’acqua in contenitori come sottovasi o annaffiatoi.
Coprire o rovesciare i recipienti che non possono essere svuotati.
Chiudere ermeticamente i bidoni o proteggerli con zanzariere a maglie fitte.
Non abbandonare rifiuti all’aperto.
Alessandria: zanzare svernanti, terminata la campagna invernale
ALESSANDRIA - Con il trattamento effettuato il 27 marzo, si è conclusa la campagna invernale di contrasto alle zanzare svernanti. Tra…