100mila euro per giovani ricercatori contro il linfoma
Società
Redazione  
19 Giugno 2025
ore
11:15 Logo Newsguard
Il finanziamento

100mila euro per giovani ricercatori contro il linfoma

Al via il bando Fil-Resegotti 2025: sostegno alla ricerca clinica indipendente sui linfomi per studiosi under 40

ALESSANDRIA – La Fondazione italiana linfomi rilancia il suo impegno nel promuovere la ricerca clinica sui tumori del sangue, annunciando l’ottava edizione del Bando Giovani Ricercatori – Luigi Resegotti. A disposizione dei candidati, tutti under 40 e soci FIL, c’è un finanziamento di 100.000 euro destinato a un progetto innovativo di ricerca sul linfoma.

Ricerca clinica e innovazione terapeutica

Il bando 2025 mira a sostenere studi clinici capaci di introdurre novità diagnostiche e terapeutiche, con l’obiettivo di migliorare diagnosi, prognosi, tollerabilità delle cure, sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti affetti da linfoma. Saranno particolarmente valorizzati i progetti che integrano diverse aree disciplinari, introducono la medicina personalizzata, la diagnostica avanzata e promuovono collaborazioni inter-centro a livello nazionale o internazionale.

Il bando è promosso dalla Fondazione Italiana Linfomi in collaborazione con la Fondazione Grade Onlus, che partecipa con un matching grant, e porta il nome del professor Luigi Resegotti, pioniere piemontese nella lotta alle neoplasie ematologiche, scomparso nel 2021.

Una selezione basata su merito e impatto scientifico

La selezione del progetto vincitore avverrà in due fasi: una valutazione amministrativa/regolatoria e una valutazione scientifica a cura di una commissione composta da membri del Consiglio Direttivo FIL, da un rappresentante di GRADE Onlus e da un delegato dei pazienti del Gruppo Ail-Fil.

“La nostra missione è supportare la ricerca indipendente e valorizzare il talento dei giovani professionisti della salute – ha dichiarato il Presidente della Fil, Professor Marco Ladetto – promuovendo al contempo la nascita di gruppi di ricerca strutturati nei centri italiani”.

Scadenze e accesso al bando

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata a martedì 23 settembre 2025 alle ore 12.00. I dettagli completi e il modulo per candidarsi sono disponibili sul portale dedicato ai ricercatori della Fondazione: ricercatori.filinf.it/bando-giovani-ricercatori.

Un esempio virtuoso: il progetto vincitore 2024

Nel 2024 il bando era stato vinto dalla Dott.ssa Benedetta Sordi dell’Aou Careggi di Firenze con “The Elderly Project 2.0”, uno studio focalizzato sulla qualità di vita degli anziani affetti da linfoma e dei loro caregiver. Il progetto ha introdotto una valutazione geriatrica semplificata per differenziare le scelte terapeutiche in base allo stato di salute complessivo del paziente.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione