Pfas, partiti ad Alessandria i prelievi dello studio "Scenarios"
ALESSANDRIA - Sono stati effettuati all'Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Aou Al i primi prelievi previsti dallo studio epidemiologico inserito nel…
ALESSANDRIA – Il 20 giugno, dalle ore 13.30 alle 18.00, presso il Salone di rappresentanza dell’Aou di Alessandria, si terrà l’“Interdisciplinary Symposium on One Health and Pfas”, un evento internazionale promosso nell’ambito del progetto europeo Scenarios, finanziato dal programma Horizon 2020 – Azione 8.1 Zero Pollution Ambition.
Il convegno ha l’obiettivo di promuovere un confronto interdisciplinare sulle strategie per contrastare l’impatto delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), adottando un approccio One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come strettamente interconnesse.
Organizzato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria (Aou Al) e dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi), diretto dal dottor. Antonio Maconi, con il supporto dell’Università del Piemonte Orientale e della Regione Piemonte, l’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti italiani e internazionali.
Durante il simposio verrà presentato lo studio epidemiologico attivato presso l’Aou Al, che ha recentemente coinvolto i primi soggetti selezionati in modo casuale e stratificati per età, genere e residenza, suddivisa in tre aree concentriche intorno al polo chimico di Spinetta Marengo.
I campioni di sangue, urina e acqua domestica verranno analizzati con tecnologie avanzate, come la spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRAM-MS) e la spettroscopia Raman, per individuare e quantificare i Pfas.
Ad aprire i lavori sarà la dottoressa Marinella Bertolotti, direttrice del Centro Studi per le Patologie Ambientali del Dairi e responsabile scientifica dello studio.
Seguirà una lectio magistralis del dottor Bartolomeo Griglio della Direzione Sanità della Regione Piemonte, e gli interventi dei principali esperti europei, tra cui il coordinatore del progetto Scenarios, professor Francesco Dondero dell’Upo, e rappresentanti di centri di ricerca internazionali, come la Foundation for Research & Technology (Grecia), il National Technical University of Athens e l’Università di Castilla-La Mancha.
Il simposio offrirà anche un aggiornamento sui progetti di biomonitoraggio animale e umano portati avanti dalla Regione Piemonte. Interverranno Giuseppe Ru, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, e il professor Luigi Castello, direttore della Scdu Medicina Interna dell’Aou Al e coordinatore della Commissione Clinica della Task Force regionale sui Pfas.
La partecipazione al simposio è gratuita e aperta al pubblico. È previsto un servizio di traduzione simultanea italiano-inglese per garantire la piena accessibilità dei contenuti scientifici.
Pfas, partiti ad Alessandria i prelievi dello studio "Scenarios"
ALESSANDRIA - Sono stati effettuati all'Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Aou Al i primi prelievi previsti dallo studio epidemiologico inserito nel…