Alessandria, rimpasto in Giunta (con deleghe in più)
Daniele Coloris (a sinistra) e Giorgio laguzzi
Massimo Brusasco  
20 Giugno 2025
ore
13:15 Logo Newsguard
Le decisioni

Alessandria, rimpasto in Giunta (con deleghe in più)

A Coloris le competenze che erano di Laguzzi (a parte una). Novità per il mondo scuola

ALESSANDRIA – Il rimpasto in Giunta, che non è esattamente un rimpasto, impone qualche cambiamento a Palazzo Rosso.

Niente di rivoluzionario.

Ma qualche aspetto interessante lo si scorge in un’Alessandria che perde Giorgio Laguzzi (lascia l’esecutivo per fare il segretario provinciale del Pd, con evidenti ambizioni extraterritoriali), acquista Daniele Coloris (che da consigliere diventa assessore) e pure Rapisardo Antinucci, che entra in Municipio da primo dei non eletto (ringraziando l’amico Daniele e chi l’ha promosso).

 

Deleghe, cosa cambia

Succede che circa due terzi delle deleghe di Laguzzi vengono trasferite a Coloris, il quale si accolla anche quella al Personale (che non è di poco conto) che era in capo a Roberta Cazzulo. E, da esperto di treni, si occuperà anche di Infrastrutture e scalo merci (sperando che dia impulso al mitico smistamento).

La delega alle Partecipate, già di Laguzzi, l’ha tenuta per sé il sindaco Giorgio Abonante, benché alle prese con un pacchetto mica male, che spazia dall’Urbanistica alla Cultura, dalla Protezione civile alla Consulta pari opportunità…

Alessandria, rimpasto in Giunta (con deleghe in più)

Antinucci (Pd): "Grazie a Laguzzi per il lavoro svolto. Benvenuto all’assessore Coloris"

ALESSANDRIA - Giorgio Laguzzi, dopo tre anni in giunta comunale ad Alessandria, ha lasciato il suo incarico da assessore in seguito…

Il saltino in avanti

Ma c’è un altro aspetto interessante, ovvero la postilla aggiunta alle deleghe di Irene Molina, che ha già competenze su Pubblica istruzione e Università e che si prende, nuova di zecca, le Politiche per l’inclusione scolastica ed extrascolastica. In sintesi. l’accompagnamento e l’inserimento delle persone con disabilità, in particolare nel mondo della scuola.

Magari, questa, non è la delega che promette visibilità (e consensi elettorali), ma consente alla città di fare un saltino in avanti, traducendo in pratica i ripetitivi blabla sull’inclusione.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione