Birra artigianale in crescita, +20% la produzione agricola italiana
Economia
Redazione  
21 Giugno 2025
ore
18:10 Logo Newsguard
Il trend

Birra artigianale in crescita, +20% la produzione agricola italiana

Coldiretti evidenzia la crescita dei birrifici a filiera corta, trainati dalla qualità e dal caldo estivo

ALESSANDRIA – Con l’arrivo dell’estate e le temperature in aumento, cresce anche la voglia di birra. Secondo Coldiretti Alessandria, negli ultimi cinque anni la produzione di birra artigianale e agricola è aumentata del 20%, con un numero crescente di attività che scelgono la filiera corta e l’utilizzo di materie prime 100% italiane, dal campo al bicchiere.

Sapori unici e identità territoriale

La crescita della birra agricola è alimentata dal desiderio di un prodotto autentico, fortemente legato al territorio. Orzo, luppolo e ingredienti locali – dal riso Carnaroli alle castagne, dal miele al mosto d’uva – danno vita a birre dai sapori originali e distintivi, lontane dalla standardizzazione delle produzioni industriali.

“Quella della birra artigianale è una realtà in forte ascesa – spiega Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria – con circa 1.200 birrifici attivi, di cui un quarto agricoli. È un patrimonio da tutelare, valorizzando le materie prime locali”.

Un comparto in espansione

La birra artigianale è sempre più presente nelle case italiane, con una produzione nazionale che ha toccato i 48 milioni di litri, di cui 3 milioni destinati all’export, e un valore economico di oltre 430 milioni di euro nel mercato del fuori casa. Il settore occupa circa 92.000 addetti, tra occupazione diretta e indiretta.

In provincia di Alessandria, si contano 4.500 ettari coltivati a orzo per oltre 256.500 quintali prodotti. Per il luppolo, il Nord Ovest registra una produzione di circa 230 quintali, nonostante le difficoltà legate al clima.

Turismo brassicolo e agricoltura sostenibile

Il turismo brassicolo, combinato con l’ospitalità rurale degli agriturismi, rappresenta un’opportunità strategica per promuovere le eccellenze locali. “L’orzo italiano per la birra – aggiunge il direttore Roberto Bianco – consente il recupero di aree marginali, stimolando la riqualificazione produttiva e ambientale. Una miscela vincente che unisce gusto, territorio e sostenibilità”.

Birra artigianale in crescita, +20% la produzione agricola italiana

Birra artigianale piemontese: 300mila euro per filiera e formazione

TORINO – La Regione Piemonte lancia due importanti bandi a sostegno della birra artigianale piemontese, settore in costante crescita e…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione