Alessandria, svolta per sosta e parcheggi: dal 1° luglio arriva Gestopark
Nuovi parcometri, addio ai Gratta e Sosta e primi passi verso la smart mobility. Cambiano anche le modalità per le strutture in piazza Libertà e Ambrosoli
ALESSANDRIA – Dal 1° luglio 2025 la gestione temporanea della sosta a pagamento ad Alessandria sarà affidata a Gestopark. Ovvero, la società vincitrice della gara comunale a seguito della sospensione dell’attuale affidamento ad Amag Mobilità, in attesa della decisione del Tar.
Il Comune trasforma un’urgenza in un’opportunità, puntando su tecnologia, accessibilità e semplicità. Nei prossimi sei mesi i cittadini sperimenteranno un nuovo sistema di parcheggio evoluto. Addio ai Gratta e Sosta, addio ai contanti obbligatori. Arrivano 41 parcometri di ultima generazione, abilitati a pagamenti con carte bancarie, anche contactless.
Pagamento anche via app e nuove modalità per le strutture
Chi preferisce, potrà pagare direttamente dal proprio smartphone, selezionando solo il tempo effettivo di sosta e ricevendo un promemoria prima della scadenza. Il parcheggio potrà essere prolungato a distanza con un semplice tocco, grazie all’app MyGestopark, gratuita per i primi tre mesi e in seguito con commissioni tra le più basse in Italia.
Per chi già utilizza EasyPark o Telepass Pay, non cambierà nulla: le app restano attive e funzionanti.
Durante la transizione, i parcheggi in struttura in piazza della Libertà e piazza Ambrosoli rimarranno accessibili e a pagamento, ma con le sbarre sollevate. Anche in questo caso, il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente ai nuovi parcometri.
Verso una mobilità urbana intelligente
“Abbiamo colto una situazione straordinaria e l’abbiamo trasformata in un’opportunità di qualità per la cittadinanza”, spiega Roberto Ferrari, Ad di Gestopark. “Portiamo infrastrutture moderne e trasparenti, strumenti digitali, manutenzione in tempo reale e controllo smart per la Polizia Locale. Entro il 10 luglio tutti i dispositivi saranno collaudati”.
L’operazione garantirà report dettagliati al Comune, maggiore efficienza nei controlli e un primo passo verso una gestione intelligente e sostenibile della sosta urbana.