Decreto flussi e ordinanza anti-caldo: tutela per agricoltura e salute
Economia, Società
Redazione  
2 Luglio 2025
ore
12:16 Logo Newsguard
Lavoro stagionale

Decreto flussi e ordinanza anti-caldo: tutela per agricoltura e salute

Coldiretti Alessandria: "Bene l’addio al click day e le misure contro il caldo torrido per i lavoratori nei campi"

ALESSANDRIA – Con il nuovo decreto flussi approvato dal Consiglio dei Ministri, il Governo compie un passo determinante per garantire la presenza di manodopera nei campi, salvaguardando così la produzione agroalimentare italiana. I

l provvedimento prevede una quota di 47mila lavoratori stagionali agricoli, gestiti tramite le associazioni agricole, e mira a superare le rigidità burocratiche del passato.

Fine del click day e semplificazione delle assunzioni

Secondo Coldiretti, tra le principali criticità del precedente sistema vi era il rilascio tardivo del nulla osta ai lavoratori, spesso quando la raccolta era ormai conclusa. Con il nuovo decreto, si punta a una velocizzazione dei processi nei Paesi d’origine, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei consolati.

Il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, ha sottolineato l’importanza del superamento definitivo del click day, consentendo alle imprese di inviare le richieste durante tutto l’anno, in base alle reali esigenze stagionali. L’obiettivo a medio termine è l’incremento della quota fino a 50-60mila lavoratori.

Lavoro agricolo e provenienza estera

A livello nazionale, sono circa un milione i lavoratori impiegati nelle 185.000 aziende agricole italiane, per un totale di oltre 120 milioni di giornate lavorative annue. Più di un terzo di questi proviene da Paesi esteri, in particolare da Romania, India, Marocco, Albania e Senegal.

Nella sola provincia di Alessandria, nel 2024 sono stati circa 3.000 i lavoratori stagionali, il 90% dei quali impiegati nei vigneti.

Emergenza caldo: misure precauzionali per la salute

Parallelamente, con l’arrivo dell’estate, Coldiretti plaude all’ordinanza “anti-caldo” firmata dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che entrerà in vigore il 2 luglio e resterà attiva fino al 31 agosto. Il provvedimento stabilisce regole per tutelare i lavoratori esposti al sole, in particolare durante la raccolta estiva di frutta, verdura e cereali.

Il direttore di Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco, ha ribadito l’importanza di organizzare il lavoro nelle ore più fresche, fornire acqua, cappellini e abbigliamento adeguato, e interrompere l’attività nelle ore più calde, per prevenire colpi di calore e garantire continuità produttiva.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione