Moncalvo in Danza compie 18 anni tra novità e grandi nomi
Ph. R7FotoDanza
Spettacoli
2 Luglio 2025
ore
16:17 Logo Newsguard
La rassegna

Moncalvo in Danza compie 18 anni tra novità e grandi nomi

Dal 6 al 13 luglio Summer Camp, spettacoli gratuiti e laboratori con coreografi internazionali

MONCALVO – Con un boom di iscrizioni e 18 edizioni alle spalle, torna dal 6 al 13 luglio 2025 Moncalvo in Danza, uno degli appuntamenti estivi più prestigiosi del panorama coreutico italiano. Centoquaranta danzatori, quattordici docenti di fama internazionale e una serie di eventi aperti al pubblico animeranno la cittadina monferrina, che si prepara così a diventare capitale estiva della danza, grazie a un progetto nato e ideato dal direttore Massimiliano Vacchina.

Il successo del concorso e le novità del 2025

L’edizione 2025 ha preso il via già in primavera con la tredicesima edizione del Concorso Internazionale Moncalvo in Danza, ospitato al Teatro Alfieri di Asti. Alla competizione hanno partecipato oltre 400 danzatori, rappresentanti di 36 scuole da tutta Italia, che hanno eseguito 112 coreografie valutate da una giuria di grande rilievo presieduta da Giuseppe Picone. Tra i premi più rilevanti: Yuexuan Alessio Castellino ha vinto come miglior talento classico, mentre Barbara Gatto ha ottenuto il premio per la miglior coreografia contemporanea. Il titolo di miglior coreografa è andato a Francesca Frassinelli, che sarà anche docente nella prossima edizione del festival.

Workshop a Orsolina28 e laboratori coreografici

Il cuore dell’evento sarà il Summer Camp, ospitato nel campus di Orsolina28, che proporrà workshop di danza classica, moderna e contemporanea, con docenti come Kristina Grigorova, Lucia Geppi, Pompea Santoro e Roberto Altamura. Oltre alle lezioni, i partecipanti avranno la possibilità di frequentare laboratori coreografici guidati da Francesca Frassinelli, Nicola Benedetti, Barbara Gatto, e per il programma pre-professionale anche da Adriano Bolognino e Roberta Ferrara. Il tutto culminerà nella Serata di Gala prevista per sabato 12 luglio alle 19:30, sul suggestivo palco panoramico dell’Open Air Stage tra le vigne di Moncalvo. L’ingresso sarà gratuito su prenotazione e sarà possibile partecipare anche a una visita guidata e a una cena nella Serra dei Limoni.

Spettacoli serali in centro storico

La diciottesima edizione di Moncalvo in Danza segna anche il ritorno degli spettacoli nel centro storico. Domenica 6 luglio, in Piazza Garibaldi, si apre con “Moncalvo Street” a cura della Compagnia Kaleido Project. Giovedì 10 luglio il Sagrato di San Francesco ospiterà “Come Neve” del Centro Nazionale di Produzione della Danza – Körper, omaggio al pittore Guglielmo Caccia, nel 400° anniversario della morte. Venerdì 11 luglio, di nuovo in Piazza Garibaldi, andrà in scena “Il Rituale delle Tarante”, spettacolo dell’Eko Dance Project diretto da Pompea Santoro, con coreografie di Nicola Simonetti.

Arte, danza e turismo culturale

Tutti gli spettacoli serali sono a ingresso libero, arricchiti da degustazioni gastronomiche e accompagnati da musica dal vivo, in collaborazione con Orsolina28, Comune di Moncalvo, Fondazione CR Asti, Fassa Bortolo e Moncalvo Eventi.

“Questa edizione sarà davvero speciale – spiega Massimiliano Vacchina – con grandi novità come il ritorno degli spettacoli in piazza e il programma pre-professionale realizzato in collaborazione con Orsolina28. Moncalvo si conferma punto di riferimento per la danza e luogo di alta formazione immerso nella bellezza delle colline Unesco del Monferrato”.

Informazioni e prenotazioni

Per partecipare agli eventi, prenotare gli spettacoli o ottenere informazioni su workshop e attività, è possibile scrivere a info@moncalvoindanza.it o visitare il sito ufficiale www.moncalvoindanza.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione