Il M5S di Alessandria organizza un dibattito sul Rearm Europe Plan
Politica
Redazione  
3 Luglio 2025
ore
08:45 Logo Newsguard
L'incontro

Il M5S di Alessandria organizza un dibattito sul Rearm Europe Plan

L’europarlamentare Gaetano Pedullá sarà ospite il 4 luglio alle 21, alla Taglieria del Pelo, per discutere spese militari, crisi globali e impatto sui cittadini

ALESSANDRIA – Il Movimento 5 Stelle di Alessandria promuove un confronto pubblico sui risvolti delle attuali tensioni geopolitiche e delle politiche di riarmo in Europa, alla luce delle recenti decisioni assunte dal Parlamento europeo.

L’incontro si terrà venerdì 4 luglio alle ore 21, presso la Taglieria del Pelo, in via Wagner 38, e vedrà la partecipazione dell’europarlamentare Gaetano Pedullá.

Il Rearm Europe Plan e le sue implicazioni

Al centro dell’incontro ci sarà il Rearm Europe Plan, il piano europeo per il rafforzamento delle capacità militari comuni, adottato come risposta al peggioramento dello scenario internazionale. Il provvedimento, fortemente dibattuto a Bruxelles, prevede l’aumento degli investimenti per la difesa, sollevando interrogativi sulla sostenibilità economica e sociale di queste scelte.

Secondo gli organizzatori, l’obiettivo è riflettere su quanto tali orientamenti impattino sui cittadini italiani ed europei, sia in termini di spesa pubblica sia di coinvolgimento militare, in un contesto segnato da guerre in corso, tagli al welfare e incertezze globali.

I lavori dell’Europarlamento e le proposte del M5S

Nel corso della serata, Gaetano Pedullá illustrerà le principali iniziative portate avanti in sede europea dai portavoce del Movimento 5 Stelle, in particolare quelle volte a garantire maggiore trasparenza nelle decisioni di spesa, priorità ai diritti sociali e una strategia di sicurezza che non sacrifichi il benessere dei cittadini.

Verrà anche fatto un bilancio dell’attività parlamentare recente, con particolare attenzione ai dossier più delicati e alle posizioni espresse dal gruppo del M5S in merito al riarmo europeo, al sostegno umanitario nelle zone di conflitto e alla tutela dell’autonomia strategica dell’Europa.

L’incontro è aperto a tutti i cittadini e simpatizzanti interessati a comprendere meglio le dinamiche internazionali e le sfide che attendono l’Unione Europea. Un’occasione di dibattito pubblico su scelte che avranno ricadute dirette sul futuro del Paese e sull’equilibrio sociale europeo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione