L’anello della Cesira: escursione panoramica nell’Oasi Zegna
Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica
BIELMONTE – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.
Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.
Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte
L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta dell’Anello della Cesira.
Le Alpi biellesi e la riserva naturale dell’Oasi Zegna fanno da cornice all’“Anello della Cesira”, itinerario escursionistico tracciato con segnavia n. 31. Si tratta di un percorso ad anello lungo 16 km che parte da Bielmonte, località definita “il balcone del mondo”, situata nel cuore dell’Oasi a quasi 1500 metri di altitudine. L’escursione si snoda tra ambienti boschivi, pascoli e alpeggi, offrendo panorami spettacolari sulla corona alpina e sul Monte Rosa.
Tra boschi, alpeggi e viste mozzafiato
Dal punto di partenza a Bielmonte si attraversa la Zegna Baby Forest, un bosco simbolico dove è stato piantato un albero per ogni figlio nato nelle famiglie dei dipendenti del gruppo Zegna: oggi ne conta oltre un migliaio. Proseguendo si raggiunge la Bocchetta del Campo e da qui si scende a sinistra lungo un sentiero immerso nei rododendri selvatici, con vista aperta sul Monte Rosa.
Il cammino conduce quindi alla Baita della Cesira, da cui il percorso prende il nome, e all’Alpe Moncerchio, dove è presente un punto ristoro. Continuando su strada sterrata si arriva al valico del Bocchetto Sessera, dove si trova una locanda. Qui si attraversa il Bosco del Sorriso, un suggestivo tratto tra larici, faggi e betulle, arricchito da “ometti” in pietra che illustrano le proprietà benefiche delle varie essenze arboree.
Si prosegue sulla sterrata che porta all’Alpe Artignaga, piccolo borgo di baite ristrutturate, immerso nel silenzio e nella quiete, un vero presepe alpino. Da lì si ritorna verso il Bocchetto Sessera e, risalendo un piccolo sentiero, si raggiunge un ampio piazzale utilizzato come area sosta camper. Infine, passando accanto al ristorante Al Maneggio, si imbocca il sentiero che riporta a Bielmonte, chiudendo l’anello.