Al via il percorso partecipato per il city branding di Alessandria
Società
Redazione  
5 Luglio 2025
ore
07:19 Logo Newsguard
L'iniziativa

Al via il percorso partecipato per il city branding di Alessandria

Obiettivo: costruire un’identità condivisa per rilanciare la città in chiave turistica, economica e culturale

ALESSANDRIA – È iniziato un percorso collettivo e condiviso che punta a ridefinire l’identità di Alessandria in una logica strategica e partecipata. Un progetto ambizioso di city branding, promosso dal Comune, per attrarre turismo, investimenti e nuove competenze, valorizzando le energie già attive sul territorio.

La prima riunione operativa, presieduta dal vicesindaco Giovanni Barosini, ha coinvolto istituzioni, associazioni di categoria, operatori dell’informazione, ordini professionali, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, l’università e numerosi soggetti economici, con l’obiettivo di impostare un lavoro sinergico e di lungo termine.

Un’identità forte per crescere insieme

«Lavorare sull’identità cittadina – ha dichiarato Barosini – è la chiave per attrarre turismo, aziende e capitale umano. Abbiamo competenze, professionalità e passione: ora serve unire queste risorse verso un obiettivo comune».

Il prossimo passo sarà la creazione di focus group aperti a cittadini e rappresentanti del territorio, dove si raccoglieranno esperienze, percezioni e racconti: elementi fondamentali per costruire un brand cittadino autentico e rappresentativo.

Partecipazione e visione strategica

Il progetto di city branding non è solo un’operazione di immagine: è un investimento sulla reputazione e sull’attrattività del territorio. Un punto sottolineato anche dal sindaco Giorgio Abonante, che ha evidenziato l’importanza di approcci scientifici, competenze specifiche e coinvolgimento attivo della cittadinanza.

«Servono risorse economiche – ha detto Abonante – perché anche le migliori idee hanno bisogno di basi solide per camminare. Investire sulla promozione della città è tanto importante quanto realizzare opere pubbliche».

Un esempio concreto? Il progetto di internalizzazione dei parcheggi: una strategia che mira a generare nuove entrate da reinvestire in iniziative culturali, eventi, comunicazione e valorizzazione del territorio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione