Bussalino: “Così interverremo a Carrega Ligure”
L'assessore regionale Enrico Bussalino
Società
Redazione  
7 Luglio 2025
ore
17:00 Logo Newsguard
L'impegno

Bussalino: “Così interverremo a Carrega Ligure”

L'assessore regionale e l'importanza dei piccoli borghi. Domani cominceranno i lavori

CARREGA LIGURE – A Carrega Ligure, grazie anche all’intervento della Regione,  domani cominceranno i lavori per il ripristino della viabilità lungo la strada soggetta al pericolo frane.

Entro metà mese, il traffico dovrebbe tornare regolare, salvo interrompersi di nuovo, per qualche giorno, a cavallo tra luglio e agosto, per un’ulteriore opera di messa in sicurezza.

Bussalino: “Così interverremo a Carrega Ligure”

Carrega Ligure isolata: “La Regione intervenga, serve una galleria artificiale”

TORINO - Una nuova frana ha interrotto la Sp 147, l’unico collegamento diretto tra Carrega Ligure e la Val Borbera, isolando…

La dignità di Carrega

Intanto, da Torino, l’assessore regionale Enrico Bussalino, che ha tra le deleghe quella agli Enti locali, spiega: “La Regione Piemonte mette a disposizione 100 mila euro per la manutenzione delle reti di contenimento dei massi e dei sistemi di monitoraggio della zona franosa, garantendo la percorribilità in sicurezza della strada provinciale d’accesso al comune di Carrega. Parallelamente, stiamo lavorando a stretto contatto con Provincia e Comune per individuare le risorse necessarie alla realizzazione della galleria armata, un’infrastruttura che rappresenterebbe la soluzione definitiva al problema”.

Secondo Bussalino, Carrega, “pur essendo un piccolo comune, ha per noi la stessa dignità e importanza di ogni altro territorio. È quindi fondamentale riaprire al più presto la strada interrotta, non solo per restituire piena accessibilità ai residenti, ma anche per sostenere l’economia locale in un momento cruciale dell’anno”.

 

Attesi i visitatori

Da profondo conoscitore della Val Borbera, l’ex presidente della Provincia aggiunge: “Questa zona vive di turismo estivo, e proprio a Carrega, tra due settimane, si terrà un evento culturale di grande richiamo, inserito nel progetto “Appennino Futuro Remoto” e finanziato con i fondi del bando Borghi del Pnrr. Un’iniziativa che porterà visitatori da tutto il Piemonte, dalla Liguria e dalla Lombardia e che merita di essere sostenuta anche garantendo l’accessibilità al paese”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione