Emendamento Molinari: Alessandria Smistamento, ok al Commissario per il polo logistico
Lo scalo merci di Alessandria
Politica
Marcello Feola  
8 Luglio 2025
ore
15:00 Logo Newsguard
L'iniziativa

Emendamento Molinari: Alessandria Smistamento, ok al Commissario per il polo logistico

L’obiettivo è accelerare i lavori e garantire la realizzazione dell’infrastruttura entro il 2027: lo stabilisce un documento a firma del capogruppo leghista

ROMA – Un Commissario straordinario con mandato fino al 31 dicembre 2027 guiderà la realizzazione del Polo Logistico di Alessandria Smistamento. È quanto prevede un emendamento al ddl Infrastrutture approvato martedì alla Camera, a prima firma dell’onorevole Riccardo Molinari, capogruppo della Lega a Montecitorio.

Il Commissario, che disporrà di uno staff tecnico dedicato, avrà il compito di completare l’opera nel minor tempo possibile, garantendo standard elevati in termini di qualità, tempi e impatto sul territorio. Si tratta di un passaggio fondamentale per dare concretezza a un progetto strategico per il rilancio infrastrutturale e logistico del Nord Ovest.

Un’opera strategica per il Nord Ovest

“L’esperienza pregressa relativa a importanti infrastrutture – spiega Molinari – dimostra che una struttura commissariale dedicata è lo strumento più efficace per centrare l’obiettivo, ottenendo risultati concreti in tempi certi. Il recente Masterplan del nuovo polo logistico e urbano di Alessandria, evoluzione del progetto dell’ex scalo merci, ha confermato la centralità di questa infrastruttura per lo sviluppo dell’intero sistema logistico del Nord Ovest”.

Alla presentazione del Masterplan erano presenti il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e il Commissario Straordinario per il Terzo Valico Calogero Mauceri, a conferma della rilevanza nazionale del progetto.

Tempi certi e operatività garantita

La nuova governance commissariale servirà a superare eventuali ostacoli burocratici e a coordinare con efficienza gli interventi sul campo. La previsione normativa consente di dotare il Commissario di poteri straordinari e di risorse tecniche adeguate, per garantire l’operatività continua e una gestione semplificata delle procedure.

La realizzazione del Polo Logistico di Alessandria Smistamento è strettamente legata alla valorizzazione del retroporto del sistema ligure e alla funzione intermodale strategica dell’area. Un progetto che si inserisce nel quadro del potenziamento della rete TEN-T europea e che potrà beneficiare di sinergie con il Terzo Valico e il potenziamento della linea ferroviaria.

Articoli correlati
Alessandria Smistamento, un nuovo hub intermodale per cambiare il volto della città. Obiettivo 2033
Economia, Fotogallery, Politica, ...
Il progetto
Un investimento pubblico da 370 milioni di euro e un piano di rigenerazione urbana per oltre 1 milione di metri quadri. Le parole del ministro Salvini, del commissario Mauceri, del sindaco Abonante, di Rfi e della Regione tracciano la rotta di un’opera strategica per l’Italia
di Marcello Feola 
27 Giugno 2025
ore
17:34
ALESSANDRIA - Un polo intermodale moderno e una profonda trasformazione urbana : è questo il cuore d...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione