Società
Fabiana Torti  
8 Luglio 2025
ore
20:25 Logo Newsguard
Alessandria

Me.dea, inaugurata la panchina rossa e lilla contro la violenza

L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto comunale "Adotta una panchina"

ALESSANDRIA – È stata inaugurata ufficialmente oggi, martedì 8 luglio, la panchina rossa e lilla adottata dal Centro antiviolenza me.dea nell’ambito del progetto “Adotta una panchina” messo in campo dal Comune di Alessandria con l’obiettivo di  promuovere gesti simbolici ad alto impatto, capaci di generare riflessione pubblica e presa di coscienza.

La cerimonia si è svolta ai giardini della stazione, nei pressi del Monumento ai Caduti, alla presenza della vicepresidente dell’Aps me.dea Carlotta Sartorio e dell’Assessore alle Pari Opportunità, Roberta Cazzulo e di tante volontarie del centro.

Durante l’inaugurazione sono state lette alcune storie tratte dal libro “Io sono mia” di Luca Martini, un’opera che raccoglie testimonianze reali di donne sopravvissute e delle operatrici-attiviste che le hanno accompagnate.

Me.dea, inaugurata la panchina rossa e lilla contro la violenza

Oltre il silenzio. I numeri della violenza sulle donne

ALESSANDRIA - Oltre il silenzio. I numeri della violenza sulle donne è un docufilm che racconta la drammatica realtà della…

Panchina rossa e lilla: simbolo contro la violenza

“Abbiamo accolto con gioia la proposta del Comune di adottare una panchina e abbiamo scelto proprio questo spazio, i giardini della stazione, perché è un luogo di passaggio, frequentato da tante persone, vicinissimo al centro. La violenza non è una scatola chiusa, non è qualcosa che avviene lontano da noi. È in mezzo alla società, nelle relazioni quotidiane, nei modi prepotenti con cui si gestiscono i rapporti, nelle parole cariche di aggressività. Con questa panchina vogliamo lanciare un messaggio visibile, affinché le persone non si voltino dall’altra parte. È anche per questo che la panchina è stata ridipinta dalle nostre volontarie, che ringrazio di cuore, con i colori di me.dea – rosso e lilla – e con una targhetta che riporta i nostri numeri di contatto. È un punto di informazione e accesso all’aiuto”, ha sottolineato Carlotta Sartorio, 

Sartorio ha poi aggiunto: “Troppe volte si pensa che la violenza sia un fatto confinato. Ma è invece il prodotto di ciò che ci circonda: dalle parole ai comportamenti. Questa panchina vuole dire alle persone che non devono girarsi dall’altra parte”.

L’inaugurazione coincide anche, “con un momento significativo per noi: l’apertura della nostra nuova sede in via Guasco 47, attiva da ieri. Finalmente uno spazio più grande, dove possiamo accogliere e sostenere le numerose donne che si sono rivolte a noi. Ringrazio tutte le colleghe e le volontarie che hanno reso possibile questo progetto”.

L’intervento di Roberta Cazzulo

L’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, Roberta Cazzulo, ha sottolineato l’importanza educativa e simbolica dell’iniziativa. “La panchina rossa collocata ai giardini vuole essere un segno tangibile contro il femminicidio e contro la violenza in generale. Per educare alla non violenza è necessario lavorare fin dall’infanzia sulla creazione di relazioni positive e paritarie”.

L’esercizio della cooperazione e della condivisione, “l’abitudine all’ascolto partecipe, all’empatia, al rispetto – soprattutto se promossi sin dalla tenera età – incentivano lo sviluppo di un clima di accoglienza, prevengono fenomeni di discriminazione ed esclusione e favoriscono la capacità di stare in una relazione in cui la forza personale non si traduce e non si esprime nel dominio sull’altro”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione