L'ingegner Federico Mollo, Ad di Telenergia
Fotogallery, Società, Video
Marcello Feola  
8 Luglio 2025
ore
07:04 Logo Newsguard
L'evento

“Una sera in Centrale”: teleriscaldamento e spettacolo si incontrano ad Alessandria

Questa sera l’impianto Telenergia apre le porte alla città: visite guidate, dj set, performance e un piano da 30 milioni per il futuro dell’energia locale

ALESSANDRIA – La centrale di cogenerazione di via San Giovanni Bosco, cuore del sistema di teleriscaldamento di Alessandria, si trasformerà questa sera in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto per l’evento “Una sera in Centrale”. L’iniziativa, promossa da Telenergia – società del Gruppo Iren – proporrà ai cittadini due turni di visite guidate (alle 20.30 e alle 21) per scoprire da vicino il funzionamento dell’impianto.

Ad accompagnare la serata ci sarà un dj set con la violinista Sofia, mentre alle 21.30 è in programma lo spettacolo comico “Sabaudo” di Davide D’Urso. «È un evento a cui teniamo molto – spiega l’ingegner Federico Mollo, amministratore delegato di Telenergia – perché rappresenta un doppio segnale. Da un lato, la ripartenza dopo anni difficili tra pandemia, rincari energetici e riorganizzazioni aziendali; dall’altro, l’occasione per coinvolgere la comunità».

“Un impianto al servizio della città”

Attiva dal 2020, la centrale serve attualmente circa 60 edifici, corrispondenti a un bacino di quasi 5.000 cittadini. «Le utenze comunali che abbiamo incontrato lungo il percorso sono già allacciate – precisa Mollo – ma l’obiettivo è triplicare i numeri entro tre anni».

Oggi l’impianto fornisce calore ed energia elettrica prodotta localmente, ancora da fonti fossili, ma il futuro è tracciato. «La configurazione attuale è provvisoria – spiega l’Ad – Nel 2025 entreranno in funzione l’acqua di falda e il solare termico, tecnologie perfettamente integrate in una rete di teleriscaldamento e difficili da installare su edifici singoli. Sfrutteremo il tetto della centrale, senza consumare nuovo suolo».

Cantieri e investimenti: un piano condiviso

Nel frattempo, gli interventi in città stanno procedendo con una pianificazione condivisa col Comune. «I cantieri si aprono solo quando il servizio è spento – sottolinea Mollo – e sono indispensabili per l’estensione della rete. Abbiamo definito un calendario preciso: corso Borsalino e via Lamarmora sono già completati, in settimana si chiude in zona Tribunale e via Savona sarà pronta giovedì, in vista dell’evento dei centauri». Entro l’autunno saranno collegate nuove utenze in via Oberdan. «Apriremo altri cantieri strategici, come quello all’incrocio tra via XX Settembre e corso Borsalino, ma lo faremo ad agosto per ridurre l’impatto sulla viabilità», spiega ancora l’Ad.

Dal punto di vista economico, Telenergia sta attuando un piano di investimenti imponente. «Sei mesi fa avevamo lanciato un programma da 35 milioni di euro. Ora parte un nuovo piano triennale da 30 milioni – precisa Mollo – con ricadute concrete sull’indotto locale grazie ad appalti che coinvolgono soprattutto imprese del territorio».

Articoli correlati
Teleriscaldamento: prorogati i lavori in corso La Marmora. Modifiche alla viabilità fino al 25 luglio
Società
Alessandria
Divieti di sosta e transito in corso La Marmora, via Oberdan e via Montevecchio per consentire la prosecuzione del cantiere
di Marcello Feola 
25 Giugno 2025
ore
12:13
ALESSANDRIA - Sono prorogati fino alle ore 18 del 30 giugno  i provvedimenti viabilistici adottati p...
Leggi di piú
Teleriscaldamento, Forza Italia: “Troppi cantieri in contemporanea”
Società
Alessandria
Buzzi Langhi e Demarte chiedono all’Amministrazione comunale di tutelare cittadini e commercianti: "Lavori scaglionati, non tutta la città bloccata"
di Marcello Feola 
28 Aprile 2025
ore
17:23
ALESSANDRIA - Il gruppo consiliare di Forza Italia con il capogruppo Davide Buzzi Langhi e il consig...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione