Parco del Po, Ravetti (Pd): “Abbinante figura capace ma divisiva”
Domenico Ravetti
Politica
Redazione  
10 Luglio 2025
ore
20:45 Logo Newsguard
La nomina

Parco del Po, Ravetti (Pd): “Abbinante figura capace ma divisiva”

Il vicepresidente del Consiglio regionale solleva dubbi sull'incarico conferito

Non si placano le reazioni alla nomina di Alessio Abbinante alla presidenza del Parco del Po. A intervenire è Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, che in una nota diffusa il 9 luglio ha espresso apprezzamento personale ma anche perplessità istituzionale sull’incarico conferito.

“Conosco Alessio Abbinante. È un professionista capace e coerente con i suoi valori, che non ha mai nascosto – ha dichiarato Ravetti –. La sua appartenenza politica è nota, ed è diametralmente opposta alla mia”.

I dubbi del centrosinistra

Pur riconoscendone le competenze, Ravetti (PD) si interroga sulla scelta politica:

“Mi chiedo perché per il Parco del Po e per Alessio non siano state trovate soluzioni alternative. Forse lui avrebbe meritato un incarico in un altro ente, e il Parco un presidente con un profilo meno divisivo, almeno all’apparenza”.

La critica non è rivolta direttamente alla persona, quanto alla valenza simbolica e politica della nomina, in un ente che dovrebbe rappresentare un punto di equilibrio su temi ambientali delicati, in un’area vasta e sensibile.

Un profilo controverso

Al centro delle considerazioni del vicepresidente c’è anche la passione di Abbinante per la caccia, ambito in cui ricopre ruoli di primo piano. Un elemento che, secondo Ravetti, potrebbe influenzare negativamente la percezione pubblica del suo incarico, considerando le missioni di tutela e conservazione che spettano a un parco naturale.

“Non mi stupisce che i partiti premino chi ha qualità oggettive, come quelle di Alessio. Ma questa nomina apre interrogativi sul rapporto tra competenze, profili politici e istituzioni ambientali”.

Il Parco del Po è uno degli enti naturalistici più rilevanti del Piemonte. Copre un vasto territorio lungo il fiume, tra aree protette, riserve e zone di tutela ambientale, in un contesto dove equilibrio istituzionale e sensibilità ecologica sono elementi imprescindibili per la governance.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione