A Sale San Giovanni, tra lavanda e panorami estivi
Società
Anna Maria Bruno  
11 Luglio 2025
ore
08:27 Logo Newsguard
Consigli per il weekend

A Sale San Giovanni, tra lavanda e panorami estivi

Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario che racchiude sia un luogo che una storia. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

SALE SAN GIOVANNI – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta di Sale San Giovanni.

sale-san-giovanni

Cammina Piemonte questa settimana ci porta nell’Alta Langa, a Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo. Qui, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, il paesaggio si trasforma in un vero mosaico di colori e profumi: è il momento perfetto per “andar per fiori”.

Protagoniste indiscusse di queste colline sono le piante officinali in piena fioritura: la lavanda, celebre per il suo profumo intenso e inconfondibile; l’elicriso, dai fiori giallo sole; la salvia, con i suoi fiori ermafroditi dalle sfumature violacee. E ancora: issopo, melissa, timo e rosmarino. Tutte fioriscono in estate, a partire da giugno, e vengono raccolte quando raggiungono il cosiddetto tempo balsamico. Chi desidera ammirarle deve affrettarsi: sono gli ultimi giorni utili per godere appieno di questo spettacolo naturale.

In questa stessa stagione estiva si può osservare anche la maturazione dell’enkir, considerato il più antico cereale del mondo. A colpire è la sua altezza: un tratto distintivo che aiuta la pianta a soffocare le erbe infestanti.

sale-san-giovanni

Il percorso

Il percorso proposto è un anello di 9 km, con un dislivello di 339 metri, che si snoda in gran parte lungo sentieri e strade sterrate.
La partenza si trova nei pressi della Pieve di San Giovanni, dove è disponibile un ampio parcheggio. Da qui si prende via Villa, in direzione del centro del paese, per poi scendere nel bosco verso l’Arboreto Prandi.

Il tracciato, ben segnalato con segnavia arancione, prosegue nel bosco fino a incrociare la strada provinciale. Si attraversa l’asfalto e si prosegue diritti in direzione delle località Vadda e Boglio. In questo tratto, il percorso arancione si sovrappone a quello azzurro e verde. Quest’ultimo viene momentaneamente abbandonato per effettuare una deviazione a destra che consente di salire fino al Bric Boglio.

Si raggiungono poi i campi coltivati con le piante officinali già citate, in un tratto particolarmente suggestivo e panoramico. Da qui si scende nuovamente nel bosco e, attraversato il rio Canile, si risale fino a ritornare al punto di partenza.

Un cammino immerso nei profumi e nei colori estivi dell’Alta Langa, tra natura, coltivazioni storiche e panorami sorprendenti.

SEGUI ANCHE:

CamminaPiemonte
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione