Cirio e Buzzi Langhi: “Più treni per Milano, l’Alessandrino è al centro della nuova mobilità”
Alberto Cirio con Davide Buzzi Langhi e Alessia Zaio. Alle loro spalle, Ugo Cavallera
Politica
Marcello Feola  
11 Luglio 2025
ore
19:31 Logo Newsguard
Il commento

Cirio e Buzzi Langhi: “Più treni per Milano, l’Alessandrino è al centro della nuova mobilità”

Il presidente della Regione e il consigliere forzista esultano per l’accordo che rafforza i collegamenti ferroviari con il capoluogo lombardo

ALESSANDRIA – «Un risultato concreto che rientra negli investimenti strategici della Regione per rendere il Piemonte competitivo e protagonista della mobilità del futuro». Così il presidente Alberto Cirio commenta il protocollo firmato con Liguria e Lombardia per il potenziamento dell’offerta ferroviaria interregionale.

«Una rivoluzione per quanto riguarda i collegamenti tra il Basso Piemonte e Milano – aggiunge Cirio –. E anche la risposta concreta alle esigenze di mobilità di quest’area che è destinata ad assumere un ruolo sempre più centrale nel Nord Ovest».

Buzzi Langhi: “Un risultato atteso da anni”

A fare eco al presidente è il consigliere regionale di Forza Italia, Davide Buzzi Langhi, che rivendica il frutto di mesi di lavoro. «Annuncio con soddisfazione che l’impegno profuso in questi primi mesi di legislatura ha portato a un risultato concreto. Insieme all’assessore Marco Gabusi e agli uffici regionali, abbiamo definito un piano che migliora radicalmente la mobilità ferroviaria dell’Alessandrino».

Treni ogni 30 minuti da Tortona, ogni due ore da Alessandria e Novi

Il nuovo protocollo d’intesa prevede:

  • un treno ogni 30 minuti da Tortona a Milano.

  • un treno ogni due ore da Novi Ligure a Milano.

  • un rafforzamento dei collegamenti da e per Alessandria.

«Si tratta di un risultato atteso da anni da migliaia di pendolari della provincia – prosegue Buzzi Langhi -. E che ora potranno contare su collegamenti più rapidi e frequenti con il capoluogo lombardo, migliorando gli spostamenti per lavoro, studio e turismo».

La mobilità come volano per l’economia locale

Il consigliere regionale sottolinea anche gli effetti positivi attesi sullo sviluppo economico del territorio. «Questo potenziamento non riduce solo i tempi di attesa, ma attiva dinamiche virtuose per imprese, commercio e qualità della vita».

«Forza Italia sostiene con forza ogni progetto che favorisca la crescita e la competitività – conclude –. Studi recenti dimostrano che investimenti strategici nei trasporti possono produrre una crescita del Pil urbano fino al 10%. È questo il modello di politica su cui continueremo a puntare».

 

Articoli correlati
Più treni e più collegamenti: Alessandria, Novi e Tortona più vicine a Milano
Politica, Società
Trasporti
Firmato a Genova un protocollo tra Piemonte, Lombardia e Liguria per potenziare le tratte ferroviarie: da dicembre corse ogni due ore da Alessandria, Asti e Novi. Tortona avrà un treno ogni 30 minuti
di Marcello Feola 
11 Luglio 2025
ore
15:53
ALESSANDRIA - Un nuovo corso per la mobilità ferroviaria piemontese prende il via con la firma del p...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione