Tumori neuroendocrini: lo studio sul microbiota e terapia personalizzata
Alberto Miceli
Società
Redazione  
11 Luglio 2025
ore
20:44 Logo Newsguard
Alessandria

Tumori neuroendocrini: lo studio sul microbiota e terapia personalizzata

Il progetto di ricerca del Dipartimento attività integrate ricerca e innovazione (Dairi)

ALESSANDRIA – La Ssd Laboratori di Ricerca del Dairi dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria avvia lo studio Micro-Gep-NET, un progetto osservazionale e multicentrico dedicato ai pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (Gep-Net) in fase metastatica, candidati alla terapia con radioligandi 177Lu-Dotatate.

Un’indagine sul microbiota per personalizzare la cura

Il focus dello studio Micro-Gep-Net è analizzare il microbiota intestinale in tre fasi del trattamento – prima, durante e dopo la terapia – per valutarne il legame con l’efficacia clinica e la comparsa di effetti avversi. Il microbiota è infatti sempre più riconosciuto come modulatore chiave della risposta alle terapie oncologiche, influenzando anche lo stato generale di salute del paziente.

Un progetto multidisciplinare per terapie su misura

Il progetto è coordinato dal dottor Alberto Miceli della SC Medicina Nucleare, in sinergia con il Laboratorio Integrato di Sequenziamento guidato dalla dottoressa Annalisa Roveta, la Sc Microbiologia e Virologia del dottor Andrea Rocchetti e dottor Paolo Bottino, e la Sc Oncologia diretta dalla dottoressa Maura Rossi. L’obiettivo è costruire una base scientifica per interventi personalizzati, come strategie nutrizionali e uso di probiotici, a sostegno dei pazienti in terapia.

Con il progetto Micro-Gep-Net, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi) conferma il proprio impegno per l’innovazione clinica e la ricerca traslazionale, puntando su percorsi di cura sempre più personalizzati, efficaci e centrati sul paziente oncologico.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione