Mercurio di nuovo a norma: anche a Malvicino stop all’ordinanza
Il Municipio di Malvicino
Società
Alessandro Francini  
12 Luglio 2025
ore
10:35 Logo Newsguard
Malvicino

Mercurio di nuovo a norma: anche a Malvicino stop all’ordinanza

Ieri sera Asl Al ha dato il via libera al Comune per la revoca del divieto di consumo dell'acqua. "Parametri entro i limiti"

MALVICINO – Ora l’emergenza mercurio (sembrerebbe) davvero passata. Nella serata di ieri, infatti, anche per il piccolo comune di Malvicino, il solo di tutto l’Acquese in cui ancora restava in vigore il divieto di consumo dell’acqua di rubinetto, da parte dell’Asl è giunta proposta di revoca dell’ordinanza precauzionale.

“Grazie a tutti i sindaci per la collaborazione”

«Oggi (ieri, ndr) l’acqua distribuita a Malvicino – fanno sapere dall’Asl – ha riacquistato pienamente le caratteristiche di salubrità e sicurezza richieste per l’uso potabile e alimentare. L’emergenza, iniziata a metà maggio, ha visto una pronta risposta delle autorità sanitarie e istituzionali che si sono attivate con determinazione e senso di responsabilità per garantire la tutela della salute pubblica. Grazie agli sforzi congiunti e alla tempestiva azione di Amag Reti Idriche in stretta collaborazione con i laboratori di analisi di Arpa Piemonte – Dipartimento Sud Est Alessandria Asti, è stato possibile riportare i parametri di qualità dell’acqua entro i limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 18/2023. Gli ultimi campionamenti ufficiali di verifica effettuati hanno confermato che le concentrazioni di mercurio sono ora pienamente conformi, consentendo la revoca dell’ordinanza». 

Da parte dei direttore generale Francesco Marchitelli, poi, un ringraziamento all’assessore regionale alla Sanita Federico Riboldi e a tutti i sindaci dei comuni coinvolti nell’emergenza mercurio a partire dallo scorso 16 maggio, per la collaborazione, il grande impegno e il senso civico. Un ringraziamento va anche alla Prefettura di Alessandria, al Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione e a Egato6 Alessandrino, che hanno garantito un prezioso supporto tecnico e istituzionale. Un plauso va anche al direttore sanitario, Aristide Tortora, al direttore del Dipartimento di Prevenzione, Giuseppe Fracchia e al Direttore f.f. del S.C. S.I.A.N., Paolo Merlo, per l’impegno instancabile e la professionalità con cui sono state condotte tutte le operazioni di monitoraggio, controllo e verifica».

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione