Asili Notturni, oltre 600 visite gratuite in sei mesi
L’ambulatorio odontoiatrico e oculistico di via Buonarroti rafforza la sua missione sociale: prestazioni gratuite per le fasce più fragili grazie all’impegno di medici e volontari
ALESSANDRIA – Continua il lavoro silenzioso e instancabile dei volontari degli Asili Notturni di Alessandria. Nel primo semestre del 2025, la sede di via Buonarroti ha fornito oltre 600 prestazioni gratuite, tra interventi dentistici, controlli della vista e fornitura di occhiali, a favore delle persone più fragili della comunità.
Una realtà, attiva da giugno 2023, che rappresenta un punto di riferimento per chi ha difficoltà ad accedere al sistema sanitario. Il servizio è offerto in forma totalmente gratuita da una squadra composta da medici, odontoiatri, optometristi, assistenti e volontari.
Il team dell’ambulatorio alessandrino è composto da 7 medici tra dentisti e odontoiatri, 1 oculista, 3 optometristi, 1 assistente alla poltrona, 1 farmacista, 1 assistente di studio e una dozzina di volontari. Quest’ultimi si occupano dell’accoglienza, della gestione amministrativa e di offrire un supporto umano fondamentale a chi si presenta con fragilità e difficoltà personali.
Un’attività in continua crescita
«Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto – afferma il responsabile della sede alessandrina, Pier Giuseppe Rossi – anche se le richieste aumentano continuamente. Le difficoltà economiche spingono sempre più persone, italiane e straniere, a cercare un aiuto sanitario che non riescono ad ottenere altrove».
L’ambulatorio ha stretto convenzioni con enti e associazioni come il Cissaca e realtà impegnate nel sostegno a minori, disabili, donne sole con figli e detenuti. «Accogliamo chiunque abbia bisogno, senza preclusioni. Il lavoro dei nostri volontari è preziosissimo e li ringrazio di cuore per la dedizione che dimostrano ogni giorno», sottolinea Rossi.
Sostegno istituzionale e nuovi progetti
Importante è anche il supporto di Fondazione Cra, della Regione Piemonte e del Comune di Alessandria, che ha concesso in uso la sede dell’ambulatorio. Altri partner hanno contribuito finanziando specifici progetti, rendendo possibile l’ampliamento dei servizi offerti.
L’ambulatorio è operativo tre giorni alla settimana nei locali di via Buonarroti ed è aperto anche a nuovi medici, volontari e sostenitori che vogliano unirsi alla missione di solidarietà.