«Non voglio i Pfas nel mio sangue. E i medici non devono minimizzare...»
ALESSANDRIA - C’è un elenco di Pfas sul referto che è stato consegnato mercoledì mattina a chi si è sottoposto…
SPINETTA MARENGO – Nell’aria di Spinetta, soprattutto in via Genova, c’è il Pfas cC6O4. Ed è questa la zona più esposta alle ricadute di questa sostanza prodotta nel polo chimico.
Non solo, il campione prelevato a febbraio-marzo 2025 presso la postazione, come detto, di via Genova ha fatto registrare la concentrazione maggiore (6.53 μg/(m2d) dell’intera serie storica (da marzo 2022).
Nel 2024, Arpa ha condotto lo studio per la ricerca dei Pfas in aria focalizzandosi su due principali filoni di attività – deposizioni e campionamento attivo su filtri Pm 10 – in diverse postazioni di monitoraggio. Riscontrando coerenza tra i risultati ottenuti, le direzioni prevalenti dei venti, la distanza dalla sorgente.
Per intenderci. I controlli eseguiti sui filtri Pm 10 vanno a cercare i Pfas presenti nel particolato atmosferico. Quello che respiriamo, di fatto.
Per quanto riguarda le deposizioni, viene raccolto ciò che si deposita al suolo e che può finire sulle coltivazioni. Possono arrivare dalle polveri ma anche, ad esempio, dalla pioggia. Le attività sono proseguite per i primi mesi del 2025. Ma entriamo nel dettaglio.
“I risultati ottenuti rafforzano quanto già osservato negli anni precedenti – scrive Arpa -. Confermando la postazione di via Genova quale sito più esposto alle ricadute di cC6O4 rispetto a quello di Strada Bolla”.
Nela postazione di Montecastello è stata rilevata una positività di cC6O4 durante il mese di marzo-aprile. L’Adv sono sempre risultati inferiori al limite di quantificazione.
Nella postazione di Alessandria-Volta non sono state rilevate positività, né per il cC6O4 né per gli isomeri Mfs.
«Non voglio i Pfas nel mio sangue. E i medici non devono minimizzare...»
ALESSANDRIA - C’è un elenco di Pfas sul referto che è stato consegnato mercoledì mattina a chi si è sottoposto…
Nel primo trimestre 2025, nella stazione di monitoraggio di via Genova a Spinettam sono evidenziate positività sia per il cC604 che per Adv. Sono state rilevate anche le molecole Hfpo-Da (gen-X) nel mese di gennaio e Pfoa nel mese di marzo.
Le concentrazioni di cC6O4 mostrano un incremento significativo nel primo trimestre del 2025, facendo registrare a marzo il valore massimo mensile dell’intera serie storica (da gennaio 2024).
Per quanto riguarda l’Adv, si evidenzia la presenza di concentrazioni superiori al limite di quantificazione per tutto l’anno, con un contributo generalmente maggiore degli isomeri Mfs-N2 e Mfs-N3.
Si rilevano positività seppur minime e prossime al limite di rilevabilità per Pfoa da giugno a settembre 2024 e a marzo 2025, e per Hfpo-Da (Gen-x) in agosto e settembre 2024 e gennaio 2025.
A Montecastello, nel primo trimestre del 2025, si evidenziano concentrazioni di cC604 di un ordine di grandezza inferiori a via Genova, mentre per i composti Mfs i valori sono sotto il limite di rilevabilità strumentale.
Per il punto di Alessandria-Lobbi, situato in postazione mediana (direzione Nne-nord, nord est, rispetto all’impianto “sorgente”) ai punti di via Genova e Montecastello, le concentrazioni di cC604 (ng/m3) sono intermedie tra quelle di Spinetta Marengo e quelle di Montecastello, con un andamento decrescente nei primi mesi del 2025.
Alla stazione di Alessandria-Volta si evidenzia presenza di cC604 in concentrazioni inferiori due ordini di grandezza rispetto al punto di via Genova.
I dati raccolti nel primo trimestre del 2025 confermano sostanzialmente le valutazioni del 2024 ovvero che: