Asl Al nel progetto europeo “Circe JA” per rafforzare le cure primarie
Fotogallery, Società
Marcello Feola  
18 Luglio 2025
ore
17:33 Logo Newsguard
Sanità

Asl Al nel progetto europeo “Circe JA” per rafforzare le cure primarie

Telemonitoraggio e buone pratiche: l’Azienda sanitaria alessandrina guida il cambiamento verso una medicina più vicina, accessibile e resiliente

ALESSANDRIA – Asl Al, in collaborazione con l’Asl Cn2, è tra i protagonisti italiani del progetto europeo Circe JA (Care and Inclusion for Resilient Communities and Equality). Ovvero, la prima Joint Action europea interamente dedicata al rafforzamento delle cure primarie. Il programma coinvolge 24 Paesi e 76 partner, con l’obiettivo di rendere i sistemi sanitari più resilienti, inclusivi e integrati, promuovendo modelli assistenziali trasferibili a livello internazionale.

Nel cuore del progetto c’è la volontà di favorire l’accesso alle cure e la presa in carico dei bisogni complessi sul territorio. Valorizzando così l’esperienza di ciascun Paese partecipante. Asl Al ha deciso di impegnarsi attivamente portando in Piemonte una buona pratica già sperimentata con successo in Spagna, nei siti di Vigo e Santiago.

Il modello, centrato sul telemonitoraggio domiciliare, consente di seguire pazienti cronici e fragili direttamente da casa, grazie a strumenti tecnologici e all’azione coordinata di team multiprofessionali. Una soluzione concreta per una sanità più proattiva e centrata sulla persona.

Telemonitoraggio per pazienti complessi

Nel Distretto di Alessandria e Valenza, l’Azienda ha implementato il modello spagnolo partendo da un gruppo di pazienti particolarmente complessi. Tutti affetti da cronicità e disabilità motorie. Il sistema prevede il controllo periodico da remoto di parametri clinici fondamentali come frequenza cardiaca, temperatura corporea e saturazione dell’ossigeno.

I dati raccolti vengono trasmessi agli operatori sanitari – infermieri, fisioterapisti, fisiatri – che li analizzano per valutare l’andamento clinico. E intervenire, quindi, se necessario, in modo tempestivo ed efficace. Questo consente una presa in carico dinamica e una gestione mirata delle condizioni di salute direttamente al domicilio del paziente.

Il progetto promuove una medicina di iniziativa, capace di ridurre i ricoveri ospedalieri, rafforzare la continuità assistenziale e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un cambio di paradigma che mette davvero al centro la persona e la sua rete di cura.

Competenze, formazione e alleanze strategiche

L’implementazione del modello non si è limitata all’adozione di strumenti tecnologici. Asl Al ha attivato un percorso formativo dedicato al personale sanitario, volto a potenziare le competenze legate alla gestione dei pazienti a domicilio. Il team ha anche visitato le strutture della Galizia per osservare direttamente l’applicazione della buona pratica.

La sperimentazione è attualmente in corso con una fase pilota che coinvolge una trentina di pazienti del Distretto di Alessandria e Valenza. Questo primo passo consentirà di validare il modello e prepararne l’estensione ad altri contesti territoriali, in linea con le indicazioni europee per la sanità del futuro.

«Con la partecipazione al progetto “Circe – spiega Francesco Marchitelli, Dg Asl Al – confermiamo il nostro impegno per una Sanità di prossimità moderna e accessibile. In cui la tecnologia diventa alleata della relazione. È un altro passo verso un’assistenza più umana, connessa e resiliente».

Anche l’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha sottolineato l’importanza della dimensione territoriale. «Le cure primarie sono fondamentali. La Sanità di territorio deve diventare un punto di forza, integrandosi con gli ospedali e offrendo prevenzione, vicinanza e continuità. I progetti europei sono occasioni preziose per acquisire buone pratiche e sviluppare competenze trasferibili».

Articoli correlati
Nuovi monitor informativi nei presidi Asl Al
Società
L'intervento
Installati dispositivi nelle sale d’attesa per aggiornare i cittadini su tempi, percorsi e servizi. “Spazi più dignitosi per una sanità vicina alle persone”
15 Luglio 2025
ore
11:11
ALESSANDRIA - L'Asl Al ha dato concreta attuazione alle linee guida regionali sull’umanizzazione del...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione