Aou Al: Anatomia Patologica, le diagnosi e la personalizzazione delle terapie
Società
Marcello Feola  
19 Luglio 2025
ore
07:36 Logo Newsguard
Sanità

Aou Al: Anatomia Patologica, le diagnosi e la personalizzazione delle terapie

La Struttura diretta dalla dottoressa Paola Re è un hub di riferimento per il quadrante Aic 5: oltre 10.000 casi l’anno tra istologia, citologia, genetica molecolare e Ngs

ALESSANDRIA – La Struttura Complessa di Anatomia e Istologia Patologica dell’Aou Al, diretta da Paola Re, rappresenta un punto di riferimento diagnostico per l’intero quadrante Aic 5. Garantendo un’attività altamente qualificata per la diagnosi istopatologica di patologie oncologiche e non oncologiche. Con oltre 10.000 casi istologici all’anno, la struttura sostiene il lavoro delle unità cliniche ad alta specializzazione. Tra cui Neurochirurgia, Chirurgia Generale, Senologia, Ginecologia, Ematologia, Oncologia e Dermatologia.

Accanto all’istologia, si affianca un’intensa attività di diagnostica citologica, con circa 3.000 casi e oltre 6.000 prestazioni annue, che spaziano dai Pap test ai campioni da patologia polmonare, dalla citologia urinaria al liquor. Anche l’ambito ematologico è coperto attraverso strisci e colorazioni di sangue periferico o midollare. Tutti utili per la diagnosi e il follow-up dei pazienti affetti da patologie del sangue.

La struttura è parte attiva della Rete Oncologica del Piemonte, rispettando standard regionali e nazionali, e contribuisce con un ruolo di coordinamento diagnostico e scientifico a livello interprovinciale.

Citogenetica, biologia molecolare e sequenziamento Ngs

All’interno dell’Anatomia Patologica opera un laboratorio di citogenetica e citogenetica molecolare riconosciuto come centro di riferimento per l’onco-ematologia del quadrante Aic 5, con circa 1.000 prestazioni annue. L’attività si estende anche alla citogenetica costituzionale pediatrica in collaborazione con il Presidio Infantile “Cesare Arrigo”.

La Sc di Patologia Molecolare si occupa delle analisi biomolecolari finalizzate alla diagnosi predittiva e prognostica. In particolare nelle patologie polmonari, colon-rettali e mammarie. Annualmente vengono effettuate circa 1.500 prestazioni, contribuendo a orientare le scelte terapeutiche verso trattamenti a bersaglio molecolare personalizzato.

Elemento distintivo è la presenza della Ngs Facilities, laboratorio che utilizza tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing) per tracciare il profilo genetico delle neoplasie. Questo approccio permette una diagnosi ancora più precisa e una gestione terapeutica più mirata.

Eccellenze pediatriche e focus su mesotelioma e ricerca

La struttura è anche un centro di eccellenza nazionale nella patologia infantile. In particolare per le diagnosi di dismotilità intestinale come il morbo di Hirschsprung, patologia rara per la quale l’Aou Al rappresenta uno dei pochi centri di riferimento in Italia.

Altro ambito di rilievo è quello della neuropatologia e della patologia pleurica. Con particolare attenzione al mesotelioma, sostenuta anche da una collaborazione strutturata con la Bio Banca aziendale per finalità di ricerca traslazionale. Le attività della struttura vanno così oltre la routine clinica, contribuendo allo sviluppo scientifico e all’innovazione continua nel campo della medicina personalizzata.

Articoli correlati
Cardiopatia e self-care: in Italia cure personali ancora insufficienti secondo lo studio del Dairi dell’Aou Al
Società
Il report
L’indagine multicentrica del CeRProS fotografa le criticità nei comportamenti quotidiani dei pazienti cardiopatici: buona l’autoefficacia percepita, ma bassa l’aderenza concreta
di Marcello Feola 
18 Luglio 2025
ore
10:16
ALESSANDRIA - Lo studio multicentrico Hearts-in-dyads, promosso dal Centro Studi Ricerca delle Profe...
Leggi di piú
Il Sole 24 Ore: Aou Al tra i 21 “super ospedali” italiani per cure complesse
Società
Il report
L'Azienda ospedaliero-universitaria di Alessandria eccelle nella mobilità sanitaria per casi ad alta complessità: premiati la qualità clinica e il valore della ricerca
di Marcello Feola 
17 Luglio 2025
ore
10:32
ALESSANDRIA - L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria è stata inserita tra i 21 “ super o...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione