Alessandria: il 22 luglio prima edizione di “Pedaliamo per la Pace”
Società
Marcello Feola  
20 Luglio 2025
ore
12:03 Logo Newsguard
L'idea

Alessandria: il 22 luglio prima edizione di “Pedaliamo per la Pace”

Appuntamento alle 21 in piazza Garibaldi per la pedalata simbolica contro la guerra. Tutti i chilometri contribuiranno a un ponte ideale da Roma a Kiev

ALESSANDRIA – Alessandria aderisce alla prima edizione di Pedaliamo per la Pace, l’iniziativa nazionale promossa da Emergency e Fiab che unisce cittadini e associazioni in una pedalata collettiva per dire no alla guerra e sì alla pace, ai diritti e alla solidarietà. Martedì 22 luglio, con ritrovo alle ore 21 in piazza Garibaldi, si partirà per un breve percorso accessibile che si concluderà nello stesso punto di partenza. Obiettivo, diffondere un messaggio universale di pace nella vita quotidiana delle città.

Ogni chilometro pedalato confluirà in un conteggio nazionale unico, il cui traguardo ideale sarà raggiungere Kiev partendo da Roma. Unendo simbolicamente le due capitali attraverso un ponte fatto di pedali, impegno civile e solidarietà. Una scelta chiara e concreta contro la logica delle armi e del riarmo, per sostenere un’idea diversa di convivenza, costruita dal basso.

La bici come simbolo di pace e giustizia sociale

La manifestazione ha un forte valore simbolico. Chi partecipa sceglie la bicicletta come mezzo di rispetto per l’ambiente e per le persone, strumento quotidiano di equità, giustizia climatica e pace. Non a caso, proprio in Ucraina, l’Ong Emergency utilizza la bicicletta per raggiungere comunità remote e soggetti fragili. Offrendo assistenza sanitaria in un contesto drammaticamente segnato dal conflitto.

Ogni partecipante riceverà uno “straccio di pace”, da portare con sé durante la pedalata. Un gesto semplice ma carico di significato, per affermare collettivamente il rifiuto di tutte le guerre. Perché la pace – come ricordano gli organizzatori – si costruisce insieme, faticando, anche in salita.

Ampio sostegno dal tessuto associativo locale

All’iniziativa di Alessandria hanno già aderito numerose realtà territoriali, tra cui: Associazione per la Pace e per la Non Violenza Odv, Ics, Libera contro le mafie, Me.Dea Centro Antiviolenza, Pro Natura, Riprenditi Alessandria, Sine Limes e Uisp. Una partecipazione ampia che conferma la sensibilità del territorio sui temi della pace, della solidarietà e dell’impegno civile.

Articoli correlati
Fiab Alessandria: bilancio positivo e nuove sfide per il 2025
Società
Mobilità
Dall’attività della ciclofficina alle collaborazioni con le scuole, fino alla Settimana Europea della Mobilità: tanti i progetti attivi e nuove proposte in arrivo per la città
di Marcello Feola 
24 Marzo 2025
ore
09:17
ALESSANDRIA - Si è svolta al Chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria l’assemblea annuale ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione