Società, Video
Marcello Feola  
21 Luglio 2025
ore
20:16 Logo Newsguard
L'idea

Alessandria: la cultura del rispetto arriva alle sagre con Me.dea, Provincia e Pro loco

Firmato a Palazzo Ghillini un nuovo patto per contrastare la violenza di genere anche tra i tavoli delle feste

ALESSANDRIA – Un nuovo accordo rafforza l’impegno del territorio alessandrino nella lotta contro la violenza di genere. Presentato a Palazzo Ghillini, il protocollo coinvolge la Provincia di Alessandria, il Centro Antiviolenza Me.dea, Unpli Alessandria e l’Ente Pro loco Piemonte. L’intesa nasce dal Tavolo provinciale del volontariato e si inserisce nel solco tracciato dal protocollo “Insieme alle Donne”, firmato nel settembre 2024 con i principali Comuni della provincia.

L’obiettivo è veicolare messaggi di rispetto e prevenzione anche nei contesti informali, come le sagre di paese, attraverso materiali informativi e tovagliette personalizzate con lo slogan “Alla tavola di questa Pro loco c’è posto solo per il rispetto”. Un gesto semplice ma potente, capace di raggiungere le persone nei luoghi della comunità.

Una sinergia dal forte valore sociale

«Sostenere chi lavora per prevenire la violenza – dichiara il presidente della Provincia Luigi Benzi – è un impegno che portiamo avanti con convinzione. Ringrazio il Tavolo del Volontariato e tutti i partner: questa sinergia ha un valore sociale fortissimo».

Per Tatiana Mantovan, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità, non si tratta solo di un progetto ma di una scelta collettiva di campo .«Portiamo il messaggio dove nasce la comunità, tra i tavoli delle feste. Se anche solo una persona, leggendo una tovaglietta, troverà il coraggio di chiedere aiuto, avremo fatto un passo importante nella direzione giusta».

Le sagre diventano luoghi di ascolto

Il tessuto associativo è il cuore dell’iniziativa. Federico Violo, coordinatore del Tavolo provinciale del volontariato, ha sottolineato come “Me.dea, Unpli ed Ente Pro loco Piemonte rendano il progetto capillare e concreto grazie al loro radicamento nei territori”.

«Le feste popolari sono luoghi di identità, perfetti per portare messaggi importanti – svela Sarah Sclauzero, presidente di Me.dea -. La cultura dell’ascolto si costruisce anche gustando un piatto tipico. Un messaggio giusto, nel posto giusto, può salvare una vita».

Sergio Poggio, presidente di Unpli Alessandria, parla infine di «una sfida quotidiana che ci riguarda tutti». Assicurando il pieno coinvolgimento delle Pro loco locali. Anche Eleonora Norbiato, segretaria regionale dell’Ente Pro loco Piemonte, evidenzia il valore dell’accordo: «Il volontariato non è solo festa, ma anche spazio di riflessione, per tutte le età e tutti i generi».

Articoli correlati
Me.dea, inaugurata la panchina rossa e lilla contro la violenza
Società
Alessandria
L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto comunale "Adotta una panchina"
di Fabiana Torti 
8 Luglio 2025
ore
20:25
ALESSANDRIA – È stata inaugurata ufficialmente oggi, martedì 8 luglio, la panchina rossa e lilla ado...
Leggi di piú
Alessandria: Me.dea avrà una nuova sede. A Palazzo Guasco
Società
L'annuncio
Uno spazio importante per tutta l'attività del centro antiviolenza, della biblioteca, del centro studi. In 16 anni accolte e seguite oltre 2.600 donne
di Mimma Caligaris 
10 Aprile 2025
ore
12:37
ALESSANDRIA - L'hanno cercata, sollecitata, con le loro forze, senza azioni eclatanti, ma con tanto ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione