“Verso la Fabbrica Sostenibile 2025”: green team, parità di genere e sfide globali al centro del confronto
Confindustria Alessandria riunisce le aziende per condividere buone pratiche sulla sostenibilità: tra i protagonisti Tubi Gomma Torino, Distilleria Scardina e la Cittadella dello Sport
ALESSANDRIA – Nel percorso verso una transizione sostenibile e partecipata, le imprese stanno adottando modelli organizzativi innovativi capaci di coniugare efficienza economica, coesione interna e impatto positivo sul territorio. È quanto emerso durante il nuovo incontro del programma “Verso la Fabbrica Sostenibile 2025” promosso da Confindustria Alessandria. Un momento di confronto tra imprenditori e professionisti dedicato alla condivisione di esperienze aziendali sulla sostenibilità.
Temi chiave dell’incontro: green team, parità di genere, team building e risposta alle normative internazionali. L’obiettivo è creare imprese più resilienti, capaci di affrontare con consapevolezza le nuove sfide ambientali, sociali e regolatorie. Una sostenibilità vissuta come processo culturale e organizzativo, che parte dalle persone per riflettersi nei prodotti, nei servizi e nelle relazioni.
Esperienze virtuose dal Monferrato: Tubi Gomma e Scardina
Tra i casi più significativi presentati, l’esperienza di Tubi Gomma Torino, azienda di Mirabello Monferrato. Che ha avviato un percorso strutturato su analisi di materialità e circolarità e certificazione ISO 14001. «Abbiamo creato un green team – spiega il Dg Massimo Ferrario – per coinvolgere le persone e raccogliere idee e sensibilità. La sostenibilità è un valore condiviso che ci aiuta a mantenere alti i nostri standard e a confrontarci con i competitor in modo credibile».
Importante anche il contributo della Distilleria Scardina di Monleale, piccola realtà familiare con una forte vocazione alla sostenibilità sociale. L’azienda ha ottenuto la certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere ed è passata dalla medaglia d’argento alla medaglia di platino sulla piattaforma Ecovadis. «La parità rafforza la coesione interna e migliora la produttività – evidenzia Edoardo Torre del Comitato Guida – rappresenta un vero vantaggio competitivo per le Pmi».
Iniziative condivise e approccio pragmatico alle normative
Durante il dibattito sono emerse anche esperienze legate al team building come strumento di crescita relazionale. La Cittadella dello Sport di Tortona – impresa leader dell’edizione 2025 – e la Company Cup, torneo calcistico che coinvolge una decina di imprese casalesi, sono esempi di come il senso di appartenenza possa essere rafforzato attraverso iniziative comuni.
Sul fronte delle problematiche normative internazionali, dalla carbon border tax alla deforestazione e all’ecodesign, le imprese si trovano spesso a confrontarsi con un quadro regolatorio complesso. «La chiave – sottolinea Barbara Aragone, esperta doganale di Confindustria Alessandria – è la normalizzazione della complessità. Analizzare insieme il contesto e trovare istruzioni operative concrete per superare i problemi».
Il prossimo incontro è in programma il 17 settembre e sarà dedicato al tema strategico delle energie, con nuovi spunti per consolidare il percorso comune verso una fabbrica più sostenibile, aperta e innovativa.