Masche e streghe tra inquisizione e sapere: Pierluigi Serra incanta al Castello di Piovera
Società
Marcello Feola  
22 Luglio 2025
ore
20:27 Logo Newsguard
L'incontro

Masche e streghe tra inquisizione e sapere: Pierluigi Serra incanta al Castello di Piovera

Presentato il libro "Maghe e streghe d’Italia" in un incontro promosso dal Lions Club Specialty Valli Cultura Filosofia

PIOVERA – Una pagina tragica ma affascinante della storia italiana è stata al centro dell’incontro promosso dal Lions Club Specialty Valli Cultura Filosofia al Castello di Piovera. Uno scenario in cui Pierluigi Serra ha presentato il suo ultimo libro “Maghe e streghe d’Italia”. Il volume ricostruisce, con rigore storico e sensibilità narrativa, le vite di donne perseguitate per il loro sapere, la loro autonomia, la loro diversità.

«Erano donne “scomode” – spiega Serra – capaci di guarire, consigliare, ascoltare. Vittime di una società patriarcale e dogmatica che non tollerava il sapere alternativo». L’incontro è stato introdotto dalla presidente del Lions Club, Anna Maria Bello, che ha sottolineato come “la memoria storica sia fondamentale per evitare il ripetersi di ingiustizie e violenze”.

Ad accogliere il numeroso pubblico, tra le antiche mura del castello, i conti Niccolò e Alessandro Calvi di Bergolo, padroni di casa e promotori di eventi culturali. Presenti anche diverse autorità locali, tra cui il presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi e i sindaci di Piovera e Pozzolo Formigaro.

Un viaggio nella storia tra persecuzioni e cancellazioni

L’autore ha ricordato che, dopo i grandi roghi che colpirono anche il Nord Italia – dalle streghe alle comunità valdesi e catare – si passò, nell’Ottocento, alla distruzione sistematica dei registri inquisitoriali. Con la conseguente perdita di documenti fondamentali. Oggi, quel patrimonio superstite rappresenta “una fonte preziosa per comprendere i meccanismi dell’intolleranza. Ma anche per riscoprire il sapere femminile sepolto dalla storia ufficiale“.

L’incontro con Serra si inserisce nella ricca stagione culturale del Lions Club Specialty Valli Cultura Filosofia, che sta raccogliendo sempre più consensi. Il 4 luglio, a Montechiaro d’Acqui, lo scrittore e dirigente scolastico Roberto Grenna ha presentato il suo libro su Donato Bilancia, serial killer tra i più tristemente noti d’Italia. L’iniziativa, realizzata con Comune e Pro Loco, ha permesso una raccolta fondi per le scuole locali. Dimostrando come la cultura possa anche essere strumento di inclusione e sostegno concreto.

Prossimo appuntamento con l’arte

Il ciclo riprenderà dopo l’estate con un nuovo appuntamento di rilievo: giovedì 24 ottobre, sempre al Castello di Piovera, sarà ospite Christian Parisot. Critico e storico dell’arte, presenterà il libro “Amedeo Modigliani. La vita e le opere”. Un’occasione per riflettere sull’arte del Novecento attraverso la figura di uno dei suoi protagonisti più controversi e affascinanti.

Articoli correlati
Lions Club Acqui Host: Paolo Vacca succede a Giovanni Costa
Società
Acqui Terme
Passaggio di consegne per il Lions Club Acqui Host nel corso della cena di fine stagione 2024-2025
di Redazione 
6 Luglio 2025
ore
13:00
ACQUI TERME - Passaggio di consegne per il Lions Club Acqui Host nel corso della cena di fine stagio...
Leggi di piú
Lions Club Alessandria Host: oltre 21.000 euro donati e 7.500 persone aiutate nel 2024/25
Fotogallery, Società
Associazioni
Bilancio positivo per l’anno sociale che si chiude: nuovi soci, progetti per la comunità, impegno per l’ambiente, i giovani e la salute. Il testimone passa da Virginia Viola a Vittoria Poggio
di Marcello Feola 
25 Giugno 2025
ore
11:01
ALESSANDRIA -  Più di 4.000 ore di volontariato, 7.500 persone servite e oltre 21.000 euro donati . ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione